Biografia di Joël Dicker

Nazione: Svizzera
Joël Dicker è nato a Ginevra, 16 giugno 1985. È uno scrittore.
Nato da madre bibliotecaria e padre insegnante di francese, è cresciuto in un ambiente stimolante in Svizzera, fra studi non sempre entusiasmanti e una forte passione per la lettura.
Da ragazzo ha frequentato il Collège Madame de Staël, ma a 19 anni si è trasferito a Parigi per seguire un corso di recitazione al prestigioso Cours Florent, esperienza che lo ha aiutato, più tardi, ad affinare la psicologia dei personaggi nei suoi romanzi.
Tornato a Ginevra, si è laureato in legge presso l'Università di Ginevra nel 2010, ma la sua vera vocazione si è rivelata la scrittura, talento che coltivava fin da giovane, tanto da pubblicare nel 2005 il racconto Le tigre.
Nel 2010 è uscito il suo primo romanzo, Les derniers jours de nos pères ("Gli ultimi giorni dei nostri padri"), che ricostruisce una vicenda poco nota della Seconda guerra mondiale, legata alla resistenza francese, seguito nel 2012 da "La verità sul caso Harry Quebert", il libro che lo ha consacrato tra le voci più originali del thriller contemporaneo.
Il romanzo ha venduto milioni di copie in tutto il mondo, ha vinto il Grand Prix du Roman de l'Académie Française e il Prix Goncourt des Lycéens, ed è stato adattato per la televisione con Patrick Dempsey come protagonista. Qui Dicker si afferma per la capacità di creare trame intricate e personaggi complessi come Marcus Goldman e Harry Quebert, ispirandosi alle lezioni di grandi scrittori come Roald Dahl, Gabriel García Márquez e, soprattutto, Romain Gary, da lui spesso ricordato come maestro di stile e fonte di ispirazione.
Negli anni successivi ha ampliato l'universo narrativo con Il libro dei Baltimore (2015), dove approfondisce la storia della famiglia Goldman; poi La scomparsa di Stephanie Mailer (2018), nuovo successo internazionale; L'enigma della camera 622 (2020), ambientato in Svizzera, e Il caso Alaska Sanders (2022), in cui torna la figura di Marcus Goldman.
Accanto a questi, ha pubblicato il romanzo Un animale selvaggio nel 2024, best seller in Italia nello stesso anno, e nel 2025 La catastrofica visita allo zoo, che rappresenta una svolta verso la letteratura per ragazzi.
Dicker è oggi anche editore, dopo aver fondato la propria casa editrice nel 2022, ed è considerato il più celebre scrittore svizzero vivente, con più di venti milioni di copie vendute e opere tradotte in oltre quaranta lingue.
Nato da madre bibliotecaria e padre insegnante di francese, è cresciuto in un ambiente stimolante in Svizzera, fra studi non sempre entusiasmanti e una forte passione per la lettura.
Da ragazzo ha frequentato il Collège Madame de Staël, ma a 19 anni si è trasferito a Parigi per seguire un corso di recitazione al prestigioso Cours Florent, esperienza che lo ha aiutato, più tardi, ad affinare la psicologia dei personaggi nei suoi romanzi.
Tornato a Ginevra, si è laureato in legge presso l'Università di Ginevra nel 2010, ma la sua vera vocazione si è rivelata la scrittura, talento che coltivava fin da giovane, tanto da pubblicare nel 2005 il racconto Le tigre.
Nel 2010 è uscito il suo primo romanzo, Les derniers jours de nos pères ("Gli ultimi giorni dei nostri padri"), che ricostruisce una vicenda poco nota della Seconda guerra mondiale, legata alla resistenza francese, seguito nel 2012 da "La verità sul caso Harry Quebert", il libro che lo ha consacrato tra le voci più originali del thriller contemporaneo.
Il romanzo ha venduto milioni di copie in tutto il mondo, ha vinto il Grand Prix du Roman de l'Académie Française e il Prix Goncourt des Lycéens, ed è stato adattato per la televisione con Patrick Dempsey come protagonista. Qui Dicker si afferma per la capacità di creare trame intricate e personaggi complessi come Marcus Goldman e Harry Quebert, ispirandosi alle lezioni di grandi scrittori come Roald Dahl, Gabriel García Márquez e, soprattutto, Romain Gary, da lui spesso ricordato come maestro di stile e fonte di ispirazione.
Negli anni successivi ha ampliato l'universo narrativo con Il libro dei Baltimore (2015), dove approfondisce la storia della famiglia Goldman; poi La scomparsa di Stephanie Mailer (2018), nuovo successo internazionale; L'enigma della camera 622 (2020), ambientato in Svizzera, e Il caso Alaska Sanders (2022), in cui torna la figura di Marcus Goldman.
Accanto a questi, ha pubblicato il romanzo Un animale selvaggio nel 2024, best seller in Italia nello stesso anno, e nel 2025 La catastrofica visita allo zoo, che rappresenta una svolta verso la letteratura per ragazzi.
Dicker è oggi anche editore, dopo aver fondato la propria casa editrice nel 2022, ed è considerato il più celebre scrittore svizzero vivente, con più di venti milioni di copie vendute e opere tradotte in oltre quaranta lingue.
Frasi di Joël Dicker
Abbiamo un totale di 4 frasi.
Ove necessario le abbiamo suddivise in pagine da 50 frasi ciascuna.
Intanto te ne inseriamo una qui come stuzzichino.
Leggi le frasi di Joël Dicker
Ove necessario le abbiamo suddivise in pagine da 50 frasi ciascuna.
Intanto te ne inseriamo una qui come stuzzichino.
So solo che la vita è fatta di scelte e bisogna saperle fare nell'ordine giusto.
Leggi le frasi di Joël Dicker