Biografia di René Char

René Char
Nazione: Francia    
René Char nacque a L'Isle-sur-la-Sorgue, Francia il 14 giugno 1907 e morì a Parigi il 19 febbraio 1988. Fu un poeta.

Crebbe in una famiglia con forti legami politici; suo padre era sindaco della città. Dopo aver frequentato il liceo ad Avignone, si dedicò alla scrittura di poesie. Nel 1928 pubblicò la sua prima raccolta, Cloches sur le cœur, che raccoglieva versi scritti tra il 1922 e il 1926. Durante questo periodo, entrò in contatto con il movimento surrealista, interagendo con figure come André Breton e Paul Éluard: il risultato fu Il martello senza padrone (1934).

Durante l'occupazione nazista della Francia, Char si unì alla Resistenza con il soprannome di Capitano Alexandre. La sua esperienza di combattente influenzò profondamente la sua scrittura, portando alla creazione di opere come Feuillets d'Hypnos (1946), una serie di prose poetiche che riflettono il suo impegno e le difficoltà vissute durante la guerra.

Char ebbe relazioni significative con diversi intellettuali e artisti del suo tempo. Era amico di Albert Camus, con cui condivise una visione critica della società post-bellica. Inoltre, intrattenne rapporti con artisti come Pablo Picasso e Joan Miró, che illustrarono alcune delle sue opere. La poesia di Char colpì anche Paul Celan, che gli dedicò una delle sue poesie più celebri, Argumentum e silentio, sottolineando l'importanza della parola poetica come forma di resistenza.

Considerato uno dei poeti più significativi del Novecento francese, nel 1983 le sue opere complete furono pubblicate nella prestigiosa Bibliothèque de la Pléiade, consolidando il suo posto nella letteratura della sua madre patria.


Frasi di René Char

Abbiamo un totale di 7 frasi.
Ove necessario le abbiamo suddivise in pagine da 50 frasi ciascuna.
Intanto te ne inseriamo una qui come stuzzichino.

L'eternità non è gran che più lunga della vita.


Leggi le frasi di René Char