Biografia di Confucio

 Confucio
Nazione: Cina    
Kǒng Fūzǐ (ma anche K'ung-fu-tzu, col significato letterale di "maestro Kong") nacque a Qufu, nello Stato di Lu (ora parte dell'odierna provincia di Shandong) il 28 settembre 551 a.C. e morì nello stesso luogo il giorno 11 aprile 479 a.C.. Fu un filosofo.

Secondo la tradizione la sua nascita si colloca durante il Periodo delle primavere e degli autunni. In quest'epoca si situa anche l'inizio del movimento filosofico delle Cento scuole di pensiero.

Sempre secondo la biografia tradizionale, riportata da Sima Qian nelle sue Memorie di uno storico, il padre di Confucio, Shuliang He, apparteneva ad una famiglia nobile impoverita discendente dalla dinastia Shang e aveva sposato a sessantacinque anni, in seconde nozze, una fanciulla di quindici anni, Yan Zhengzai. Un matrimonio del genere, secondo le consuetudini dell'epoca, era da considerarsi un'unione illecita (yěhé 野合).

Secondo alcune leggende tardive, la nascita di Confucio fu accompagnata da eventi straordinari (il neonato fu visitato da dragoni ed esseri divini e si sentì una musica celestiale), ma tali leggende sono respinte dai confuciani ortodossi, di tendenze razionaliste[. Confucio perse il padre all'età di tre anni, e fu allevato dalla madre.

Nonostante le ristrettezze economiche, Confucio ricevette un'educazione tradizionale nelle Sei Arti: rituale, musica, tiro con l'arco, corsa dei carri (guida del carro), calligrafia e aritmetica.

Iniziò la sua carriera come funzionario locale ma si dedicò presto all'insegnamento itinerante promuovendo i suoi ideali etici. Sperava di trovare un principe saggio disposto ad applicare le sue dottrine per governare con giustizia. Tuttavia, non riuscì mai a realizzare questo obiettivo ed ebbe diverse esperienze negative con i governanti locali.

I suoi insegnamenti furono raccolti postumi nei Dialoghi o Analects, una collezione di massime che enfatizzano la moralità personale e sociale basata su virtù come il rispetto per gli anziani (pietà filiale), l'integrità (rettitudine) e la sincerità (lealtà). La sua filosofia ha avuto un impatto profondo sulla società cinese ed est-asiatica fino ai giorni nostri e la sua eredità culturale l'ha reso forse l'orientale più famoso in assoluto nel mondo.


Frasi di Confucio

Abbiamo un totale di 88 frasi.
Ove necessario le abbiamo suddivise in pagine da 50 frasi ciascuna.
Intanto te ne inseriamo una qui come stuzzichino.

Colui che chiede è stupido per un minuto, chi non chiede resta stupido per tutta la vita.


Le trovi comunque tutte qui di seguito.

Pagina:    1 - 2