Frasi di Cicerone

201/342

Nulla vi è di più nemico di se stessi.

202/342

Nihil inimicius quam sibi ipse.

203/342

Non si può dire nulla di tanto assurdo che non sia sostenuto da qualche filosofo.

204/342

Nihil tam absurde dici potest quod non dicatur ab aliquo philosophorum.

205/342

Nulla vi è di tanto sacro che non possa essere violato, nulla di tanto fortificato da non poter essere espugnato col denaro.

206/342

Nihil tam sanctus quod non violari, nihil tam munitum quod non expugnari pecunia possit.

207/342

Nulla è difficile a chi ama.

208/342

Nil difficile amanti puto.

209/342

Chi non ha alcun male ha molti beni.

210/342

Nimium boni est, cui nihil est malis.

211/342

Non amo le persone troppo zelanti.

212/342

Non amo nimium diligentes.

213/342

In molte circostanze l'acqua e il fuoco ci sono meno utili dell'amicizia.

214/342

Non aqua non igni locis pluribus utimu quam amicitia.

215/342

Non devi prendere una parolaccia dal linguaggio di strada.

216/342

Non debes adripere maledictum ex trivio.

217/342

Non siamo nati soltanto per noi.

218/342

Non nobis solum nati sumus.

219/342

Non soltanto la forrtuna è cieca, ma rende ciechi anche quelli che essa abbraccia.

220/342

Non solum ipsa fortuna caeca est, sed eos etiam plerumque efficit caecos quos complexa est.

221/342

Abbiamo posto la nostra tranquillità nella sicurezza dell'animo.

222/342

Nos beatam vitam in animi securitate ponimus.

223/342

L'osservazione della natura e la meditazione hanno generato l'arte.

224/342

Notatio naturae et animadversio peperit artem.

225/342

Nessuna debolezza deve impedire di compiere il proprio dovere o di mantenere la fede.

226/342

Nulla lassitudo impedire officium et fidem debet.

227/342

Nessun teatro è più adatto alla virtù che la nostra coscienza.

228/342

Nullum theatrum virtuti conscientia maius est.

229/342

Non vi è dolore che con il tempo non diminuisca e si calmi.

230/342

Nullus dolor est quem non longinquitas temporis minuat ac molliat.

231/342

Non videro mai un filosofo, neppure dipinto.

232/342

Numquam philosophum pictum viderunt.

233/342

Mai meno privo di attività che quando non ci si dedica alle attività.

234/342

Numquam se minus otiosum esse quam cum otiosus.

235/342

Porto con me ogni mia ricchezza.

236/342

Omnia mea mecum porto.

237/342

I principi di tutte le cose sono piccoli.

238/342

Omnium rerum principia parva sunt.

239/342

O tempi, o costumi!

240/342

O tempora, o mores!

241/342

Una dignitosa tranquillità.

242/342

Otium cum dignitate.

243/342

La natura si accontenta di poco.

244/342

Parvo esset natura contenta.

245/342

Non si riesce a condannare chi ha molto denaro, anche se colpevole.

246/342

Pecuniosus homo etiam nocens damnari non potest.

247/342

Muoiano pure gli amici purchè i nemici muoiano con loro.

248/342

Pereant amici dum inimici una intercidant.

249/342

Non sarebbe potuto morire se non gli si fossero state rotte le gambe.

250/342

Perire eum non posse, nisi ei crura fracta essent.


Biografia di Cicerone