1/45
Tutti vogliono trasformare l'umanità, ma a nessuno viene l'idea di trasformare se stesso.
2/45
Capì che bastava soltanto dimenticare se stessi e amare gli altri e si poteva essere calmi, felici, ottimi.
3/45
L'inferiorità della donna nel campo dei diritti sociali non sta nel fatto che essa non può votare, bensì essa sta nel fatto che la donna non è pari all'uomo nel rapporto sessuale.
4/45
L'idea dell'eternità è una malattia dello spirito.
5/45
La vita è un sonno, la morte è il risveglio.
6/45
Sparlare degli altri piace così tanto alle persone, che è molto difficile trattenersi dal condannare un uomo per fare piacere ai nostri interlocutori.
7/45
È coraggioso colui che teme quel che deve temersi, e non teme quel che non deve temersi.
8/45
L'uomo non è mai tanto egoista come nei momenti di entusiasmo.
9/45
L'unilateralità è la causa principale dell'infelicità dell'uomo.
10/45
Lo scopo della vita dell'uomo è l'impiego di tutte le possibili facoltà per lo sviluppo multilaterale di tutto l'essere.
11/45
Gli inglesi sono gente moralmente nuda, e vanno in giro così, senza vergogna.
12/45
Più gli uomini sono immorali, più aumentano le loro esigenze.
13/45
Non è possibile costringere la mente a analizzare e a capire ciò che il cuore non vuole.
14/45
Non si può essere buoni a metà.
15/45
La vita è stata data agli uomini per la loro felicità, loro devono solo viverla nel modo giusto.
16/45
La vita individuale dell'uomo non consiste in altro che nel suo avvicinamento alla morte e nella liberazione dal corpo della sua essenza spirituale.
17/45
Dove va l'ago va anche il filo.
18/45
È impossibile figurarsi nella vita un uomo privo del libero arbitrio.
19/45
Non solo gli uomini, ma anche gli animali nella vecchiaia diventano più buoni.
20/45
Mangia per vivere, non vivere per mangiare.
21/45
Loro mi giudichino pure come vogliono, posso ingannare loro, ma non ingannerò me stesso.
22/45
Il poeta sottrae tutto il meglio della vita per trasferirlo nella sua scrittura. Perciò la sua scrittura è così splendida e la vita così brutta.
23/45
L'arte è la più alta manifestazione di potenza dell'uomo. Si dà a pochi eletti ed eleva chi è eletto a una tale altezza da far girare la testa, tanto che è difficile non perder il senno. Nell'arte, come in ogni lotta, ci sono eroi che dedicano tutto alla loro missione e che muoiono senza raggiungere lo scopo.
24/45
Felicità è trovarsi con la natura, vederla, parlarle.
25/45
L'uomo non vive per soddisfare i suoi bisogni, ma vive per l'amore.
26/45
Primavera straordinariamente gradevole. Ogni volta non riesco a credere ai miei occhi. È possibile che tutta quella bellezza nasca dal niente?
27/45
Quando ami qualcuno, lo ami così com'è e non come vorresti che fosse.
28/45
Il segreto della felicità non è fare sempre ciò che si vuole, ma volere sempre ciò che si fa.
29/45
La semplicità è la principale condizione della bellezza morale.
30/45
Le passioni non si sradicano: bisogna che ciascuno possa soddisfarle nei limiti della virtù.
31/45
La suprema saggezza ha solo una scienza: la scienza del tutto, la scienza che spiega l'intera creazione e il posto dell'uomo in essa.
32/45
Una scienza, cioè una conoscenza immaginaria della verità assoluta.
33/45
La principale attrazione del servizio militare è sempre consistita e consisterà sempre in questo ozio obbligatorio e al riparo da ogni rimprovero.
34/45
Siedo sulla schiena di un uomo, soffocandolo, costringendolo a portarmi, e intanto assicuro a me e agli altri che sono in pieno di compassione per lui e desidero migliorare la sua sorte con ogni mezzo possibile, tranne che scendendo dalla sua schiena.
35/45
L'arma più potente dell'ignoranza: la diffusione di materiale stampato.
36/45
L'uomo ha coscienza di essere Dio, e ha ragione, perché Dio è in lui. Ha coscienza di essere un porco e ha egualmente ragione, perché il porco è in lui. Ma si sbaglia crudelmente quando prende il porco per un dio.
37/45
In una battaglia vince colui che ha fermamente deciso di vincere.
38/45
La vita di Ivan Ilič era stata delle più semplici e comuni e dunque una vita terribile.
39/45
Le famiglie felici si somigliano tutte; le famiglie infelici sono infelici ciascuna a modo suo.
40/45
La nostra fortuna, amico, è come l'acqua nella rete: tiri la rete e la senti gonfia, e quando l'hai tirata a terra non c'è niente.
41/45
Dov'è un tribunale è l'iniquità.
42/45
Non v'è grandezza dove non vi sono semplicità, bontà e verità.
43/45
Negli avvenimenti storici i cosiddetti grandi uomini sono etichette che danno nome all'avvenimento e che, esattamente come le etichette, hanno con l'avvenimento stesso la minima connessione possibile.
44/45
Tutte le idee che hanno enormi conseguenze sono sempre idee semplici.
45/45
Un desiderio di desideri: la malinconia.