Biografia di Susanna Tamaro

Nazione: Italia
Susanna Tamaro è nata a Trieste il 12 dicembre 1957. È una scrittrice.
Nata in una famiglia della borghesia locale, con un ricco background culturale (era infatti parente lontana dello scrittore Italo Svevo e bisnipote dello storico Attilio Tamaro) crebbe in un ambiente intellettuale e attento alla cultura, ed ebbe due fratelli, Stefano e Lorenzo.
Dopo aver conseguito il diploma magistrale nel 1976, si trasferì a Roma per frequentare il Centro Sperimentale di Cinematografia, dove si diplomò in regia. In quegli anni lavorò come assistente alla regia, partecipando anche alla realizzazione di documentari scientifici per la Rai e alle riprese del film Ernesto, tratto dal libro di Alberto Moravia.
La fama internazionale arrivò nel 1994 con Va' dove ti porta il cuore, un romanzo epistolare che racconta il rapporto tra una nonna e sua nipote, e tratta temi universali quali l'amore, il perdono e la ricerca di sé.
Il libro divenne un vero e proprio bestseller mondiale, vendendo oltre quattordici milioni di copie, e nel 1996 fu adattato in un film diretto da Cristina Comencini con protagoniste Margherita Buy e Virna Lisi.
Tra le opere successive più rilevanti si annoverano Anima Mundi (1997), un romanzo simbolico in cui una giovane donna attraversa le tappe di fuoco, terra e vento alla ricerca della propria natura, e Ascolta la mia voce (2007), che funge da sequel di Va' dove ti porta il cuore, continuando il racconto della nipote di Olga.
Nel 2018 pubblicò invece Il tuo sguardo illumina il mondo, un'opera in cui riflette sull'amicizia che la legava con il collega poeta friulano Pierluigi Cappello, recentemente scomparso, mostrando in maniera intensa la fragilità umana e il potere consolatorio della scrittura.
La sua evoluzione personale è stata caratterizzata anche dalla rivelazione pubblica di essere affetta da sindrome di Asperger, raccontata nell'autobigrafia intitolata Ogni angelo è tremendo, un dato che ha aggiunto nuova luce alla comprensione della sua sensibilità artistica e alla profondità dei suoi racconti, ma ha scritto anche libri per ragazzi come Cuore di ciccia e Luisito.
Oggi Susanna Tamaro vive in Umbria e scrive ancora ed è una delle scrittrici italiane più tradotte al mondo.
Nata in una famiglia della borghesia locale, con un ricco background culturale (era infatti parente lontana dello scrittore Italo Svevo e bisnipote dello storico Attilio Tamaro) crebbe in un ambiente intellettuale e attento alla cultura, ed ebbe due fratelli, Stefano e Lorenzo.
Dopo aver conseguito il diploma magistrale nel 1976, si trasferì a Roma per frequentare il Centro Sperimentale di Cinematografia, dove si diplomò in regia. In quegli anni lavorò come assistente alla regia, partecipando anche alla realizzazione di documentari scientifici per la Rai e alle riprese del film Ernesto, tratto dal libro di Alberto Moravia.
La fama internazionale arrivò nel 1994 con Va' dove ti porta il cuore, un romanzo epistolare che racconta il rapporto tra una nonna e sua nipote, e tratta temi universali quali l'amore, il perdono e la ricerca di sé.
Il libro divenne un vero e proprio bestseller mondiale, vendendo oltre quattordici milioni di copie, e nel 1996 fu adattato in un film diretto da Cristina Comencini con protagoniste Margherita Buy e Virna Lisi.
Tra le opere successive più rilevanti si annoverano Anima Mundi (1997), un romanzo simbolico in cui una giovane donna attraversa le tappe di fuoco, terra e vento alla ricerca della propria natura, e Ascolta la mia voce (2007), che funge da sequel di Va' dove ti porta il cuore, continuando il racconto della nipote di Olga.
Nel 2018 pubblicò invece Il tuo sguardo illumina il mondo, un'opera in cui riflette sull'amicizia che la legava con il collega poeta friulano Pierluigi Cappello, recentemente scomparso, mostrando in maniera intensa la fragilità umana e il potere consolatorio della scrittura.
La sua evoluzione personale è stata caratterizzata anche dalla rivelazione pubblica di essere affetta da sindrome di Asperger, raccontata nell'autobigrafia intitolata Ogni angelo è tremendo, un dato che ha aggiunto nuova luce alla comprensione della sua sensibilità artistica e alla profondità dei suoi racconti, ma ha scritto anche libri per ragazzi come Cuore di ciccia e Luisito.
Oggi Susanna Tamaro vive in Umbria e scrive ancora ed è una delle scrittrici italiane più tradotte al mondo.
Frasi di Susanna Tamaro
Per ora abbiamo un totale di 3 frasi.
Ove necessario le abbiamo suddivise in pagine da 50 frasi ciascuna.
Intanto te ne inseriamo una qui come stuzzichino.
Leggi le frasi di Susanna Tamaro
Ove necessario le abbiamo suddivise in pagine da 50 frasi ciascuna.
Intanto te ne inseriamo una qui come stuzzichino.
Ogni scelta è un atto di coraggio.
Leggi le frasi di Susanna Tamaro