Biografia di Emma Thompson
Nazione: Regno Unito
Emma Thompson è nata a Londra il 15 aprile 1959. È attrice e sceneggiatrice.
Nacque da una famiglia di attori: sua madre, Phyllida Law, e suo padre, Eric Thompson, erano entrambi attivi nel teatro e in televisione, elemento che influenzò profondamente la sua crescita artistica.
Frequentò la Camden School e successivamente il Newnham College dell'Università di Cambridge, dove entrò a far parte del gruppo teatrale Cambridge Footlights, noto per essere la culla di numerosi talenti comici britannici come John Cleese e Eric Idle dei Monty Python. Durante gli anni universitari iniziò a lavorare come cabarettista e scrittrice di testi comici e si fece notare per la sua versatilità e intelligenza.
Il suo debutto televisivo avvenne negli anni '80 con la serie di sketch comici Alfresco, ma la vera svolta nella carriera arrivò con la miniserie TV Fortunes of war (1987), in cui interpretò il ruolo di Harriet Pringle, esperienza che la mise in contatto con il regista e attore Kenneth Branagh, con cui si sposò nel 1989. Questo rapporto segnò anche una lunga collaborazione artistica in numerosi adattamenti shakespeariani, tra cui Enrico V (1989), L'altro delitto (1991) e Molto rumore per nulla (1993).
Emma Thompson si affermò a livello internazionale con la pellicola Casa Howard (1992), grazie alla quale vinse il Golden Globe e l'Oscar come miglior attrice protagonista, consacrandosi come una delle attrici più talentuose e versatili del suo tempo. Nel 1996 vinse un secondo Oscar, questa volta come sceneggiatrice per l'adattamento filmico di Ragione e sentimento di Jane Austen, sotto la regia di Ang Lee.
Nel corso della sua carriera ha partecipato a film celebri e di successo come Love actually (2003), Tata Matilda e il grande botto (2005) e Men in black 3 (2012), mostrando sempre un grande equilibrio tra ruoli drammatici, commedie e drammi storici. Oltre al cinema, ha lavorato anche in televisione e teatro, mantenendo una reputazione di intelligenza, impegno sociale e rigore artistico, tanto da ricevere nel 2018 la nomina a Dama dell'Ordine dell'Impero (l'equivalente femminile del titolo di Sir).
Nacque da una famiglia di attori: sua madre, Phyllida Law, e suo padre, Eric Thompson, erano entrambi attivi nel teatro e in televisione, elemento che influenzò profondamente la sua crescita artistica.
Frequentò la Camden School e successivamente il Newnham College dell'Università di Cambridge, dove entrò a far parte del gruppo teatrale Cambridge Footlights, noto per essere la culla di numerosi talenti comici britannici come John Cleese e Eric Idle dei Monty Python. Durante gli anni universitari iniziò a lavorare come cabarettista e scrittrice di testi comici e si fece notare per la sua versatilità e intelligenza.
Il suo debutto televisivo avvenne negli anni '80 con la serie di sketch comici Alfresco, ma la vera svolta nella carriera arrivò con la miniserie TV Fortunes of war (1987), in cui interpretò il ruolo di Harriet Pringle, esperienza che la mise in contatto con il regista e attore Kenneth Branagh, con cui si sposò nel 1989. Questo rapporto segnò anche una lunga collaborazione artistica in numerosi adattamenti shakespeariani, tra cui Enrico V (1989), L'altro delitto (1991) e Molto rumore per nulla (1993).
Emma Thompson si affermò a livello internazionale con la pellicola Casa Howard (1992), grazie alla quale vinse il Golden Globe e l'Oscar come miglior attrice protagonista, consacrandosi come una delle attrici più talentuose e versatili del suo tempo. Nel 1996 vinse un secondo Oscar, questa volta come sceneggiatrice per l'adattamento filmico di Ragione e sentimento di Jane Austen, sotto la regia di Ang Lee.
Nel corso della sua carriera ha partecipato a film celebri e di successo come Love actually (2003), Tata Matilda e il grande botto (2005) e Men in black 3 (2012), mostrando sempre un grande equilibrio tra ruoli drammatici, commedie e drammi storici. Oltre al cinema, ha lavorato anche in televisione e teatro, mantenendo una reputazione di intelligenza, impegno sociale e rigore artistico, tanto da ricevere nel 2018 la nomina a Dama dell'Ordine dell'Impero (l'equivalente femminile del titolo di Sir).
Frasi di Emma Thompson
Per ora abbiamo un totale di 2 frasi.
Ove necessario le abbiamo suddivise in pagine da 50 frasi ciascuna.
Intanto te ne inseriamo una qui come stuzzichino.
Leggi le frasi di Emma Thompson
Ove necessario le abbiamo suddivise in pagine da 50 frasi ciascuna.
Intanto te ne inseriamo una qui come stuzzichino.
Credo fermamente che ci siano libri la cui grandezza ti permette effettivamente di vivere.
Leggi le frasi di Emma Thompson