Biografia di Arnold J. Toynbee

Nazione: Regno Unito
Arnold Joseph Toynbee nacque a Londra il 14 aprile 1889 e morì a York il 22 ottobre 1975. Fu uno storico.
Nipote dell'economista Arnold Toynbee, con il quale viene spesso confuso a causa della quasi totale omonimia, Arnold Joseph studiò al Balliol College di Oxford, dove iniziò la sua carriera accademica nel 1912. Durante la Prima Guerra Mondiale, lavorò per l'Intelligence del Foreign Office e partecipò alla Conferenza di pace di Parigi nel 1919 come delegato britannico. La sua carriera accademica proseguì con un incarico come professore di letteratura bizantina all'Università di Londra dal 1919 al 1924.
Toynbee è meglio conosciuto per la sua opera monumentale A study of history, pubblicata in dodici volumi tra il 1934 e il 1961. In questo lavoro, sviluppò una filosofia della storia che analizzava lo sviluppo ciclico delle civiltà, proponendo un metodo comparativo che si opponeva alle visioni eurocentriche prevalenti.
La sua analisi suscitò ampio dibattito e influenzò il pensiero storico dell'epoca. Il suo lavoro ebbe anche un impatto significativo su figure importanti come Henry Kissinger e Ivan Illich, i cui studi hanno attinto alle sue teorie.
Nel corso della sua vita, Toynbee ebbe contatti con personalità di spicco. Nel 1936, ad esempio, fu ricevuto da Adolf Hitler nel suo quartier generale, un incontro che suscitò polemiche e riflessioni sulla sua posizione nei confronti dei regimi totalitari. Durante la Seconda Guerra Mondiale, riprese il suo lavoro con il Foreign Office, contribuendo alla propaganda governativa e analizzando i problemi medio-orientali.
Toynbee non si è limitato a scrivere opere storiche; ha anche affrontato questioni contemporanee in testi come Mankind and mother Earth, pubblicato verso la fine della sua vita, in cui invita alla pacificazione tra gli uomini e la loro relazione con il pianeta. La sua eredità intellettuale continua a influenzare gli studi storici e le relazioni internazionali, rendendolo una figura centrale nella comprensione della storia moderna e delle dinamiche geopolitiche.
Nipote dell'economista Arnold Toynbee, con il quale viene spesso confuso a causa della quasi totale omonimia, Arnold Joseph studiò al Balliol College di Oxford, dove iniziò la sua carriera accademica nel 1912. Durante la Prima Guerra Mondiale, lavorò per l'Intelligence del Foreign Office e partecipò alla Conferenza di pace di Parigi nel 1919 come delegato britannico. La sua carriera accademica proseguì con un incarico come professore di letteratura bizantina all'Università di Londra dal 1919 al 1924.
Toynbee è meglio conosciuto per la sua opera monumentale A study of history, pubblicata in dodici volumi tra il 1934 e il 1961. In questo lavoro, sviluppò una filosofia della storia che analizzava lo sviluppo ciclico delle civiltà, proponendo un metodo comparativo che si opponeva alle visioni eurocentriche prevalenti.
La sua analisi suscitò ampio dibattito e influenzò il pensiero storico dell'epoca. Il suo lavoro ebbe anche un impatto significativo su figure importanti come Henry Kissinger e Ivan Illich, i cui studi hanno attinto alle sue teorie.
Nel corso della sua vita, Toynbee ebbe contatti con personalità di spicco. Nel 1936, ad esempio, fu ricevuto da Adolf Hitler nel suo quartier generale, un incontro che suscitò polemiche e riflessioni sulla sua posizione nei confronti dei regimi totalitari. Durante la Seconda Guerra Mondiale, riprese il suo lavoro con il Foreign Office, contribuendo alla propaganda governativa e analizzando i problemi medio-orientali.
Toynbee non si è limitato a scrivere opere storiche; ha anche affrontato questioni contemporanee in testi come Mankind and mother Earth, pubblicato verso la fine della sua vita, in cui invita alla pacificazione tra gli uomini e la loro relazione con il pianeta. La sua eredità intellettuale continua a influenzare gli studi storici e le relazioni internazionali, rendendolo una figura centrale nella comprensione della storia moderna e delle dinamiche geopolitiche.
Frasi di Arnold J. Toynbee
Abbiamo un totale di 5 frasi.
Ove necessario le abbiamo suddivise in pagine da 50 frasi ciascuna.
Intanto te ne inseriamo una qui come stuzzichino.
Leggi le frasi di Arnold J. Toynbee
Ove necessario le abbiamo suddivise in pagine da 50 frasi ciascuna.
Intanto te ne inseriamo una qui come stuzzichino.
È nella natura dell'uomo andare in cerca di guai.
Leggi le frasi di Arnold J. Toynbee