Biografia di Max Stirner

Max Stirner
Nazione: Germania    
Johann Caspar Schmidt nacque a Bayreuth, Germania il 25 ottobre 1806 e morì a Berlino il 26 giugno 1856. Fu un filosofo.

Figlio di un intagliatore di flauti, sulla sua vita sono disponibili pochissime informazioni dettagliate. Studiò teologia, filologia e filosofia a Berlino, dove seguì i corsi di importanti filosofi come Schleiermacher e Hegel. Lo pseudonimo Max Stirner ha un'origine curiosa e legata alle sue caratteristiche fisiche. Deriva da un soprannome datogli dai compagni di scuola a causa della sua alta fronte. Nella lingua tedesca, "Stirn" significa appunto "fronte".

Trovò impiego come insegnante in una scuola privata per fanciulle di famiglie agiate a Berlino, dove lavorò fino al primo ottobre 1844, quando abbandonò l'incarico all'età di 38 anni.

Frequentava un gruppo di giovani Hegeliani chiamati Die Freien ("I liberi"), che comprendeva figure destinate a diventare importanti nella filosofia tedesca del XIX secolo, come Bruno Bauer, Arnold Ruge, Ludwig Feuerbach, Friedrich Engels e successivamente Karl Marx. Tra questi, era particolarmente amico di Engels, anche se non è chiaro se abbia mai incontrato personalmente Marx.

Nel 1843 sposò Marie Wilhelmine Dähnhardt in una cerimonia decisamente poco convenzionale: gli amici giocavano a carte, gli sposi si erano dimenticati le fedi e Bruno Bauer rimediò prestando due anelli di ottone dal suo borsellino.

La sua opera più significativa, L'unico e la sua proprietà, pubblicata nel 1844, rappresentò una vera e propria rivoluzione filosofica. Stirner criticò aspramente la filosofia del suo tempo, detronizzando Hegel e Feuerbach. Nel libro, egli inneggia all'egoismo e all'individualità assoluta, incoraggiando gli uomini alla ribellione come espressione di insoddisfazione personale.

Il suo pensiero si caratterizzava per la critica radicale a qualsiasi entità, reale o astratta, che pretendesse di porsi al di sopra dell'individuo, considerato l'unica vera realtà e sovrano del proprio mondo.

Nonostante negli ultimi anni della sua vita abbia vissuto nella miseria, dedicandosi liberamente ai suoi studi, la sua influenza filosofica fu straordinaria: è considerato un importante intellettuale per correnti come individualismo, egoismo etico, nichilismo, esistenzialismo e postmodernismo, nonché uno dei precursori della teoria psicoanalitica.


Frasi di Max Stirner

Abbiamo un totale di 2 frasi.
Ove necessario le abbiamo suddivise in pagine da 50 frasi ciascuna.
Intanto te ne inseriamo una qui come stuzzichino.

In una repubblica tutti sono padroni e ciascuno è tiranno.


Leggi le frasi di Max Stirner