1/67
C'è soltanto una cosa peggiore del dover lavorare per vivere: è quella di dover vivere per lavorare.
2/67
Ciò che rende alcuni uomini così fedeli alla propria donna è l'assoluta incapacità di trovarne un'altra.
3/67
Finchè c'è vita non c'è speranza.
4/67
Dio creò la donna perchè probabilmente non si fidava abbastanza della malizia del serpente.
5/67
A pensarci bene, quella della vita eterna è un'idea mostruosa.
6/67
Mettere un serpente in Paradiso è da incauti, ma aggiungervi pure una donna è da veri incoscienti.
7/67
Non è sempre facile essere giovani a vent'anni.
8/67
Della maggior parte delle donne ci si può fidare a occhi chiusi, e solo a occhi chiusi.
9/67
La ridicola presunzione dell'umano che si considera l'incontrastato dominatore di tutti gli esseri della terra perchè tiene il cane al guinzaglio e il leone in gabbia, dimenticando che virus e batteri tengono lui per le palle.
10/67
Nascondere i propri sentimenti è comune quanto rivelare i propri segreti.
11/67
Anche il vostro dio è ateo.
12/67
C'è soltanto un caso in cui l'eccezione conta infinitamente più della regola, ed è quello in cui io stesso costituisco l'eccezione.
13/67
Dopo secoli di filosofia e di elucubrazioni religiose, un bel culo, in fin dei conti, rimane ancora la risposta piú convincente all'eterna domanda sul senso della vita.
14/67
È noto che soltanto uno spermatozoo su circa trecento milioni arriva a fecondare l'ovulo da cui nascerà un determinato individuo; poi ognuno potrà giudicare se nel suo caso si sia trattato di un'incredibile fortuna o di una scalogna tremenda.
15/67
Ciascun uomo e ciascuna donna possono salvare una vita umana: evitando di concepirla.
16/67
Sii sincero, parlami da nemico!
17/67
Non c'è essere più infelice su questa terra di un misantropo costretto a vivere in un condominio.
18/67
Amare è umano, sposarsi è diabolico.
19/67
È inutile sforzarsi di pensare con la propria testa quando non se ne possiede una.
20/67
C'è qualcosa di molto più importante dei soldi: averli.
21/67
Dio costituisce un punto di riferimento per milioni di persone; il che non è poco per un essere che neppure esiste.
22/67
I soldi non fanno la felicità, la comprano.
23/67
In fatto di donne, la miglior conquista è saper stare soli.
24/67
L'umanità è l'unica calamità naturale capace di minacciare sé stessa.
25/67
La vita è un lampo tra l'oscurità del nulla e quella della bara.
26/67
Mai rimandare a domani quello che puoi far fare oggi a qualcun altro.
27/67
Non si sa cosa sia il fallimento fin quando, senza aver mai combinato nulla di buono nella propria vita, non si giunge a un'età in cui non ci si può più illudere di poter combinare ancora qualcosa.
28/67
Per quanto ne sappiamo, è chiaro ormai che la probabilità di trovare vita intelligente su qualche altro pianeta è talmente scarsa da essere di poco superiore soltanto a quella di poter trovare vita intelligente qui sulla Terra.
29/67
Se la vita ti sorride, attento a che non stia preparandoti qualche brutto scherzo.
30/67
Tutta la sua filosofia stava nel non averne alcuna.
31/67
Ci sono stupidi capaci di destare meraviglie di cui sono altrettanto capaci solamente i geni.
32/67
Essere amati da chi si ama è una gran fortuna; essere amati da chi non si ama, una seccatura; non essere amati da chi si ama, una sventura; non amare e non essere amati, una condizione a rischio.
33/67
In passato sperammo in un futuro migliore; oggi che quel futuro è arrivato ci troviamo tra le mani uno scialbo presente.
34/67
La felicità è là dove sappiamo che c'è stata o dove pensiamo di trovarla; sempre e comunque, altrove.
35/67
Nella vita ci sono molte cose più importanti del sesso, ma vengono tutte dopo.
36/67
Ottimista: uno che, non avendo sale nella zucca, lo cerca disperatamente nella vita.
37/67
Se da un punto di vista biologico l'umano è affine alla scimmia, da un punto di vista psicologico mi pare lo sia ancora di più alla pecora, con la sua tendenza a stare in gregge e a seguire un pastore.
38/67
Viviamo, in un mondo che vorremmo diverso, una vita che non abbiamo voluto e che temiamo di perdere.
39/67
Attraversare il mondo in consapevole leggerezza.
40/67
Dio avrà pure i suoi difetti, ma gli rimane comunque l'incomparabile pregio di non esistere.
41/67
È sorprendente vedere come la Chiesa cattolica abbia a cuore i poveri e quanto tenga a distinguersi da essi.
42/67
Il nostro rapporto con la felicità è simile a quello di due conoscenti che, non amando frequentare gli stessi posti, raramente hanno l'opportunità d'incontrarsi.
43/67
Ogni giorno ha il suo momento fatidico in cui viene messa a dura prova la forza di volontà di ognuno di noi, il momento in cui bisogna dimostrare a se stessi se si possiede o meno valore, e che soltanto i più incoscienti o i dichiaratamente folli possono affrontare senza troppi tentennamenti: è il momento in cui bisogna alzarsi dal letto.
44/67
Si spera di morire tardi, ma piuttosto in fretta.
45/67
Il mondo come tu lo vedi è specchio fedele del tuo mondo interiore. In tutto ciò che ti circonda non vedrai altro che te stesso.
46/67
L'amore è l'appagamento reciproco di un'illusione.
47/67
La vita non è facile per nessuno, e voler essere l'eccezione è il modo migliore per rendersela impossibile.
48/67
Per chi aspira a una grande felicità, ogni piccola gioia è una delusione e ogni delusione un'insopportabile beffa.
49/67
Se è così comune l'abitudine di parlar male degli altri, è perché evidentemente ciò aiuta a mantenere una buona opinione di sé stessi.
50/67
Tutto il mio ottimismo sta nel credere che questo non sia il peggiore dei mondi possibili.