Frasi di Gaetano Salvemini



1/6

Colpire uniti, quando è il caso; marciar divisi sempre, ad ogni costo.

2/6

La miglior garanzia per i rappresentati è che i rappresentanti debbano rinnovare il più spesso possibile i loro mandati. Lo stato ideale sarebbe quello in cui il Popolo avesse la coscienza lucida e sicura dei suoi interessi e i pubblici ufficiali scadessero d'ufficio ogni mese.

3/6

Le parole non definite posseggono un fascino che manca alle parole il cui significato è chiaro.

4/6

Noi non possiamo essere imparziali. Possiamo essere soltanto intellettualmente onesti: cioè renderci conto delle nostre passioni, tenerci in guardia contro di esse e mettere in guardia i nostri lettori contro i pericoli della nostra parzialità. L'imparzialità è un sogno, la probità è un dovere.

5/6

Nelle lotte elettorali di tutti i tempi e di tutti i luoghi è sempre avvenuto e sempre avverrà che gli elementi peggiori di ciascun partito pensino di sopraffare gli avversari con la violenza e con la corruzione, quando i mezzi legittimi di vittoria mancano, o siano insufficienti, o appaiano di esito incerto. E quanto più agevole e fruttifero si presenta l'impiego dei mezzi elettorali malsani, tanto più forte deve essere la tentazione di adoperarli.

6/6

Questo è il lato più atroce dell'insegnamento morale quale è impartito dai papi e dal clero: che esso sviluppa i lati vili della natura umana, avvezzandola a non sentire le proprie responsabilità, ma a mettere le decisioni finali nelle mani di un sacerdozio, che non dà il consiglio dell'amico, ma dà l'assoluzione o la condanna del giudice.




Biografia di Gaetano Salvemini