Biografia di Franco Sacchetti

Franco Sacchetti
Nazione: Italia    
Franco Sacchetti nacque a Ragusa di Dalmazia, Croazia nel 1332 e morì a San Miniato (PI) nel 1400. Fu un letterato.

Sacchetti era figlio di Benci di Uguccione, un mercante fiorentino. La sua formazione avvenne in un contesto variegato che influenzò il suo stile letterario. Oltre alla mercatura, Sacchetti ricoprì vari incarichi pubblici, tra cui quello di ambasciatore a Bologna e podestà in diverse città toscane come Bibbiena e Faenza. La sua carriera politica si intrecciò con eventi significativi del tempo, come la rivolta dei Ciompi nel 1378, che influenzò profondamente la vita sociale e culturale di Firenze.

La sua opera più celebre, Trecentonovelle, è una raccolta di novelle che riflettono la società del suo tempo. Sebbene inizialmente composta appunto da 300 novelle, oggi ne rimangono 258. Queste storie, scritte in uno stile colloquiale e diretto, affrontano temi vari come l'amore, l'ipocrisia e le avventure quotidiane degli uomini comuni e nella stesura sacchetti si ispirò al Decameron di Boccaccio, ma sviluppò un approccio più moralistico e critico nei confronti della società.

Le novelle sono caratterizzate da un forte senso di umorismo e da una critica sociale incisiva. Ogni storia è accompagnata da una moralisatio, in cui l'autore esprime le sue opinioni su vizi e virtù, evidenziando l'avidità e l'ipocrisia della società del tempo. Inoltre, la lingua utilizzata da Sacchetti presenta elementi dialettali e gergo colloquiale, rendendo le sue opere accessibili a un pubblico più ampio.

Franco Sacchetti visse una vita segnata da lutti personali, tra cui la morte della moglie nel 1377. Morì intorno al 1400 a San Miniato, dove probabilmente scrisse le sue opere più importanti. Il suo lascito letterario è significativo non solo per il valore artistico delle sue novelle ma anche per il loro contributo alla comprensione della vita sociale ed economica dell'epoca medievale.


Frasi di Franco Sacchetti

Abbiamo un totale di 6 frasi.
Ove necessario le abbiamo suddivise in pagine da 50 frasi ciascuna.
Intanto te ne inseriamo una qui come stuzzichino.

A molti è già nociuto il favellare;
il tacere mai non nocque ad alcuno.


Leggi le frasi di Franco Sacchetti