Frasi di Jean-Jacques Rousseau

1/77

Per scrivere una buona lettera d'amore, bisogna iniziare senza sapere che cosa si vuole dire e finire senza sapere che cosa si e' scritto.

2/77

Bisogna vivere col pessimismo della ragione e l'ottimismo della volontà.

3/77

La pazienza è amara, ma il suo frutto è dolce.

4/77

L'uomo è nato libero, ma dovunque è in catene.

5/77

Conosco troppo gli uomini per ignorare che spesso l'offeso perdona, ma l'offensore non perdona mai.

6/77

Prendi la direzione opposta all'abitudine e quasi sempre farai bene.

7/77

Non riesco a persuadermi che, per aver ragione, si debba a tutti i costi avere l'ultima parola.

8/77

Il gusto è, per così dire, il microscopio del discernimento.

9/77

La sola abitudine che si deve lasciar prendere ad un bimbo è di non prenderne nessuna.

10/77

Le consolazioni indiscrete inaspriscono i dolori.

11/77

È soprattutto nella solitudine che si sente il vantaggio di vivere con qualcuno che sappia pensare.

12/77

Una cattiva azione non ci tormenta appena compiuta, ma a distanza di molto tempo, quando la si ricorda, perché il ricordo non si spegne.

13/77

Purché un uomo non sia pazzo, si può guarirlo da ogni follia tranne la vanità.

14/77

Il primo uomo che ha recintato un pezzo di terra dicendo: 'È mia' e che ha trovato gente tanto semplice da credergli, è stato il vero fondatore della società civile.

15/77

Il rimorso dorme in un periodo prospero, ma si risveglia nella sventura.

16/77

Odio le cattive massime più delle cattive azioni.

17/77

Noi nasciamo due volte, per così dire: nasciamo all'esistenza ed alla vita; nasciamo come esseri umani e come uomini.

18/77

Popoli liberi, ricordatevi di questa massima: si può conquistare la libertà, ma non si riconquista mai.

19/77

Una grande passione infelice è un grande mezzo di saggezza.

20/77

Se ci fosse un popolo di dei, si governerebbe democraticamente. Un governo così perfetto non è adatto agli uomini.

21/77

Si deve arrossire per il peccato commesso e non per la sua riparazione.

22/77

La spada logora il fodero, si dice qualche volta. Ecco la mia storia. Le mie passioni mi hanno fatto vivere, e le mie passioni mi hanno ucciso.

23/77

La ricchezza dei poveri è rappresentata dai loro figli; quella dei ricchi dai loro genitori.

24/77

Non sono fatto come nessuno di quelli che ho incontrati; oso credere di non essere come nessuno di quanti esistono. Se non valgo di più, sono almeno diverso.

25/77

Voglio mostrare un uomo in tutta la verità della natura, e quest'uomo sarò io.

26/77

Val molto di più avere la costante attenzione degli uomini che la loro occasionale ammirazione.

27/77

Per scrivere una buona lettera d'amore bisogna iniziare senza sapere che cosa si vuole dire e finire senza sapere cosa si è scritto.

28/77

Tutti, schiavi e vittime dell'amor proprio, non vivono per vivere, ma per far credere di aver vissuto.

29/77

Nulla vi è di più dolce dell'uomo nel suo stato primitivo, quando posto dalla natura a uguale distanza dalla stupidità dei bruti e dai lumi funesti dell'uomo civile.

30/77

Si vive tranquilli anche nelle prigioni: questo è sufficiente per renderli luoghi desiderabili?

31/77

L'inquietudine dei desideri produce la curiosità e l'incostanza: il vuoto dei piaceri turbolenti genera la noia. Nessuno si annoia mai della sua condizione, quando non ne conosce di più piacevoli. Tra tutti gli uomini del mondo, i selvaggi sono i meno curiosi e i meno soggetti alla noia; tutto riesce loro indifferente: non è delle cose che gioiscono, bensì di se stessi; trascorrono la vita a non far nulla e non si annoiano mai.

32/77

Ogni età e condizione di vita ha una sua propria perfezione e maturità.

33/77

Per parte mia, non so di che malattie ci guariscano i medici, ma so di certo che ce ne inoculano di assai funeste: la viltà, la pusillanimità, la credulità, il terrore della morte. Se guariscono il corpo, uccidono il coraggio.

34/77

L'uomo allegro è spesso soltanto uno sventurato, che cerca di trarre gli altri in inganno e di stordire se stesso.

35/77

Un uomo veramente felice non parla, non ride: la sua felicità, per così dire, se la stringe al cuore. La giocosità chiassosa, la gioia turbolenta nascondono il disgusto e la noia.

36/77

Ricordatevi che le mura delle città si fanno con le macerie delle case di campagna.

37/77

Una natura ha bisogno di ali, un'altra di catene.

38/77

Chiunque arrossisce è già colpevole: la vera innocenza non ha vergogna di niente.

39/77

Se anche Sparta e Roma sono perite, quale Stato può sperare di durare in eterno?

40/77

Rinunciare alla propria libertà significa rinunciare alla propria qualifica di uomo, ai diritti dell'umanità e anche ai propri doveri.

41/77

Costituisce una previdenza quanto mai necessaria quella di essere consapevoli che non si può prevedere tutto.

42/77

Non so immaginare che un libro possa essere buono, se fa diventare buoni i suoi lettori.

43/77

È sufficiente non esser mai iniquo per essere sempre innocente?

44/77

La volontà generale dovrebbe provenire da tutti e applicarsi a tutti.

45/77

Spesso l'offeso perdona, ma l'offensore non perdona mai.

46/77

Sono la forza e la libertà a fare gli uomini eccellenti. Debolezza e schiavitù hanno creato solo uomini malvagi.

47/77

L'arte di dar sapore ai piaceri è quella di esserne avari.

48/77

Tutti lavoriamo per arrivare al riposo: è ancora la pigrizia a renderci laboriosi.

49/77

È una previdenza necessaria capire che non si può prevedere tutto.

50/77

Il primo che, avendo cintato un terreno, osò dire "questo mi appartiene" e trovò uomini abbastanza ingenui per credergli, quegli fu il vero fondatore della società civile. Quanti delitti, quante guerre, quanti assassini, quante miserie e orrori non avrebbe risparmiato al genere umano colui che, strappando i confini e riempiendo il fossato, avesse gridato ai suoi simili: non ascoltate quest'impostore: siete perduti, se dimenticate che i frutti appartengono a tutti e la terra a nessuno.


Biografia di Jean-Jacques Rousseau