1/51
L'oblio sarebbe un rimedio sovrano, se non ci ricordassimo d'avere obliato.
2/51
Les méthodes sont les habitudes de l'esprit et les économies de la mémoire.
3/51
I metodi sono le abitudini della mente e le economie della memoria.
4/51
Ciò che non è chiaro non è Francese.
5/51
Il silenzio non ha mai tradito nessuno.
6/51
L'uomo umile ha tutto da guadagnare e l'orgoglioso tutto da perdere, perché la modestia trova sempre la generosità e l'orgoglio l'invidia.
7/51
Non aver fatto niente è certo un tremendo vantaggio, ma non bisogna abusarne.
8/51
La via dell'uguaglianza si percorre solo in discesa: all'altezza dei somari è facilissimo instaurarla
9/51
Il tempo è come un fiume: non risale mai alla sorgente.
10/51
I vizi sono spesso delle abitudini piuttosto che delle passioni.
11/51
Ci sono due verità che non bisogna mai separare, in questo mondo: 1. che la sovranità risiede nel popolo; 2. che il popolo non deve mai esercitarla.
12/51
L'uomo trascorre la propria vita ragionando sul passato, lamentandosi del presente, tremando per il futuro.
13/51
La politica è come la sfinge del mito: divora tutti coloro che non riescono a spiegare i suoi enigmi.
14/51
Ogni uomo che si eleva si isola.
15/51
I metodi che aiutano un uomo a guadagnarsi una fortuna sono gli stessi che gli impediscono di godersela.
16/51
È più facile per l'immaginazione comporsi un inferno con il dolore che un paradiso con il piacere.
17/51
La pigrizia ce lo aveva rapito prima della morte.
18/51
L'oro è il sovrano dei sovrani.
19/51
La ragione è fatta di verità che è necessario dire e di verità che bisogna tacere.
20/51
Per denaro sarei disposto a fare qualunque cosa, persino una buona azione.
21/51
Bisogna aver l'appetito del povero per ben godere la ricchezza del ricco.
22/51
In generale, l'indulgenza per coloro che conosciamo è molto più rara della pietà per coloro che non si conoscono.
23/51
Non c'è nulla di così assente come la presenza di spirito.
24/51
Quando si ha ragione ventiquattro ore prima degli altri, si passa durante quelle ventiquattro ore per una persona sprovvista di senso comune.
25/51
Ciò che rende terribile questo mondo è che mettiamo la stessa passione nel cercare di essere felici e nell'impedire che gli altri lo siano.
26/51
Il timore è la più terribile delle passioni perché produce i suoi primi effetti contro la ragione; paralizza il cuore e lo spirito.
27/51
C'è qualcosa di più elevato dell'orgoglio, e di più nobile della vanità, è la modestia; e c'è qualcosa di più raro della modestia, è la semplicità.
28/51
Dio è la più elevata misura della nostra incapacità: l'universo, lo spazio stesso, non sono altrettanto inaccessibili.
29/51
Su dieci persone che parlano di noi, nove ne dicono male, e spesso la sola persona che ne dice bene, lo dice male.
30/51
Uno stupido può avere il suo cappotto ricamato d'oro, ma è sempre il cappotto di uno stupido.
31/51
Esistono uomini che dalla propria ricchezza ricavano solo la paura di perderla.
32/51
Lo stomaco è il suolo da cui germina il pensiero.
33/51
L'immaginazione è amica dell'avvenire.
34/51
La filosofia moderna non consiste in altro che in passioni armate di principi.
35/51
La memoria obbedisce sempre al cuore.
36/51
Nulla stupisce quando tutto stupisce: è lo stato dei bambini.
37/51
I dolori passano, ma l'impazienza li peggiora.
38/51
Gli imbecilli, i contadini e i selvaggi si credono assai più lontani dalle bestie che non creda il filosofo.
39/51
I gatti non ci accarezzano, accarezzano se stessi su di noi.
40/51
Strana bizzarria dello spirito umano, si può convincere un uomo dei suoi errori, ma non convertirlo.
41/51
Si è più spesso ingannati dalla diffidenza che dalla fiducia.
42/51
La falsa modestia è la più dignitosa di tutte le menzogne.
43/51
La mente è il lato parziale dell'uomo; il cuore è tutto.
44/51
La stampa è l'artiglieria del pensiero.
45/51
Quando si regna con l'opinione pubblica, si ha bisogno di un altro impero?
46/51
La speranza è un prestito che si fa alla felicità.
47/51
Dio spiega il mondo, e il mondo lo prova; ma l'ateo nega Dio in sua presenza.
48/51
Un uomo abituato a scrivere scrive anche senza idee, come un vecchio medico di nome Bouvard che morendo tastava il polso alla sua poltrona.
49/51
Una delle proprietà della virtù è di non suscitare invidia.
50/51
La devota crede ai devoti, la non devota ai filosofi, ma sono entrambe ugualmente credulone.