Frasi di Proverbio

701/1456

Un bambino senza educazione è come un uccello senza ali.

702/1456

Gli alberi vogliono la pace, ma è il vento che li agita.

703/1456

Meglio la tosse di una vecchia che una casa vuota.

704/1456

Custodisci nel cuore un albero verde. Forse arriverà un usignolo a cantarvi tra i rami.

705/1456

Che dice sempre quello che gli garba si dovrà abituare a subire quello che non gli garba.

706/1456

I nostri difetti ci irritano di più quando li vediamo negli altri.

707/1456

Potrai dimenticare con chi hai riso, ma non dimenticherai con chi hai pianto.

708/1456

Coloro che bevono per annegare i propri dispiaceri dovrebbero sapere che i dispiaceri sanno nuotare.

709/1456

Il male di molti è che preferiscono giudicaregli altri anzichè comprenderli.

710/1456

Non avere mai dubbi è il miserando privilegio del fanatico.

711/1456

Chi beve non annega i propri dispiaceri, li annaffia soltanto.

712/1456

Il denaro bisogna guardarlo dall'alto in basso, senza però perderlo mai di vista.

713/1456

Ogni parola dovrebbe passare attraverso tre porte prima di essere pronunciata: "È vera?" chiede il guardiano della prima porta. "È necessaria?" domanda il guardiano della seconda. "È gentile?" indaga il guardiano della terza.

714/1456

Le memorie non servono a niente: la vita si vive mentre si compie.

715/1456

Nulla ha tanto bisogno di essere cambiato quanto le abitudini degli altri.

716/1456

La miglior combinazione di genitori consiste in un padre che sia dolce sotto l'apparente fermezza e in una madre che sia ferma sotto l'apparente dolcezza.

717/1456

In ogni cosa gli sciocchi restano al di qua e i pazzi al di là del vero.

718/1456

Se una disputa va per le lunghe significa che tutti e due i contendenti hanno torto.

719/1456

L'invidioso vive male perchè sarebbe felice solo se fosse al posto di un altro.

720/1456

Semina un atto, raccogli un'abitudine.
Semina un'abitudine, raccogli un carattere.
Semina un carattere, raccogli un destino.

721/1456

Le cattive abitudini sono più facili da abbandonare oggi che domani.

722/1456

Noi critichiamo aspramente i vizi che non ci tentano.

723/1456

Le avversità sono il banco di prova dei princìpi. Senza avversità un uomo non sa se è davvero onesto.

724/1456

La gente che pone i propri privilegi al di sopra dei propri princìpi finisce col perdere sia gli uni sia gli altri.

725/1456

Se vuoi che la gente noti i tuoi difetti, comincia a dare consigli.

726/1456

Irritarsi per una critica vuol dire riconoscere di averla meritata.

727/1456

Il sussurro della tentazione arriva più lontano del più stentoreo richiamo della voce del dovere.

728/1456

Il senso dell'umorismo più prezioso è quello che permette a una persona di vedere immediatamente ciò di cui è meglio non ridere.

729/1456

L'unica persona che non pesta mai i piedi a nessuno è quella che non si muove mai.

730/1456

Chi offende di rado perdona all'offeso.

731/1456

L'uomo è afflitto da due malanni: non riesce a imparare le verità troppo complicate e dimentica quelle troppo semplici.

732/1456

Il più grande egoista è colui che non è mai stato sfiorato dall'idea di poterlo essere.

733/1456

La persona che non si fida di nessuno è la persona di cui nessuno si fida.

734/1456

Al povero manca il pane, al ricco l'appetito.

735/1456

Chi predica a chi ha fame la fa sempre troppo lunga.

736/1456

L'appetito vien mangiando, ma saltando i pasti vien la fame.

737/1456

Fai colazione come un re, pranzo come un principe, cena come un povero.

738/1456

La mala compagnia porta l'uomo a brutta via.

739/1456

Gennaio non lascia galline nel pollaio.

740/1456

Quando il sol la neve indora,
neve, neve e neve ancora.

741/1456

Ricchezza di nottata
o fortuna o rubata.

742/1456

Chi sta in agio non cerchi disagio.

743/1456

Chi vuole che una cosa si faccia, cominci a usare le sue braccia.

744/1456

Sotto il drappo tricolore, qualche gioia e pur dolore.

745/1456

Gloria mondana, fallace e vana.

746/1456

Anno nevoso, anno fruttuoso.

747/1456

Se ti offendi, dai ragione a chi ti insulta.

748/1456

Ogni legno ha il suo tarlo che sa come bucarlo.

749/1456

Chi offende l'amico non la risparmia al fratello.

750/1456

Dopo il contento viene il tormento.


Biografia di Proverbio