Frasi di Papa Giovanni XXIII



1/23

"Quante persone lavorano in Vaticano?"
"Circa la metà!"

2/23

Felice colui che ha trovato il suo lavoro. Non chieda altra felicità.

3/23

Se incontri un viandante non chiedergli da dove viene, domanda dove sta andando.

4/23

La gioventù cerca un cuore che capisca, più che una luce che illumini.

5/23

La vera pace è tranquillità nella libertà.

6/23

Ognuno può diventare papa; la prova di ciò è che io lo sono diventato.

7/23

Nulla di quello che accade all'uomo deve risultarci estraneo.

8/23

I poteri pubblici della comunità mondiale non hanno lo scopo di limitare la sfera di azione ai poteri pubblici delle singole comunità politiche e tanto meno di sostituirsi ad essi; hanno invece lo scopo di contribuire alla creazione, su piano mondiale, di un ambiente nel quale i poteri pubblici delle singole comunità politiche, i rispettivi cittadini e i corpi intermedi possano svolgere i loro compiti, adempiere i loro doveri, esercitare i loro diritti con maggiore sicurezza.

9/23

Il superfluo si misura dal bisogno degli altri.

10/23

Non piangete, è l'ora della gioia.

11/23

Talvolta si crede di poter risolvere, in vario modo, i problemi e le questioni ordinarie dell'esistenza. Si fa ricorso a complicati e anche difficili mezzi, dimenticando che basta un poco di pazienza per disporre ogni cosa in ordine perfetto e ridonare calma e serenità.

12/23

Gli uomini sono come il vino. Alcuni diventano aceto, i migliori invecchiano bene.

13/23

Nella convivenza umana ogni diritto naturale in una persona comporta un rispettivo dovere in tutte le altre persone: il dovere di riconoscere e rispettare quel diritto.

14/23

Mi accade spesso di svegliarmi di notte e cominciare a pensare a una serie di gravi problemi e decidere di parlarne al Papa. Poi mi sveglio completamente e mi ricordo che io sono il Papa.

15/23

La bontà vigilante e paziente arriva molto più in là e più rapidamente del rigore e della frusta.

16/23

Bisogna comandare solo ciò che è essenziale, e che si ha fondata speranza che venga eseguito.

17/23

Non consultarti con le tue paure, ma con le tue speranze e i tuoi sogni. Non pensate alle vostre frustrazioni, ma al vostro potenziale irrealizzato. Non preoccupatevi per ciò che avete provato e fallito, ma di ciò che vi è ancora possibile fare.

18/23

Capo della Chiesa è Cristo, non il papa.

19/23

Cos'è la tradizione? È il progresso che è stato fatto ieri, come il progresso che noi dobbiamo fare oggi costituirà la tradizione di domani.

20/23

Guarda tutto, trascura un grande affare, correggi un poco.

21/23

Se si deve ammettere una preferenza, la povertà deve essere anteposta alla ricchezza, il disprezzo agli onori, le occupazioni più oscure agli uffici più eminenti.

22/23

Voi dite sui vecchi le stesse cose che dicevamo noi da ragazzi. È giusto. Ma un giorno altri ragazzi diranno lo stesso di voi.

23/23

Guardarsi negli occhi senza sfidarsi; avvicinarsi gli uni gli altri senza incutersi paura; aiutarsi scambievolmente senza compromessi; cercare il dialogo tenendo presente la differenza tra errore ed errante.




Biografia di Papa Giovanni XXIII