Frasi di Edgar Allan Poe



1/48

A volte, ahimè, la coscienza degli uomini si carica di un fardello tanto orribile che riusciamo a liberarcene solo nella tomba. Così l'essenza del crimine rimane avvolta nel mistero.

2/48

Non è veramente coraggioso colui che teme di sembrare od essere, quando gli conviene, un vile.

3/48

L'ignoranza è una benedizione, ma perché la benedizione sia completa l'ignoranza deve essere così profonda da non sospettare neppure se stessa.

4/48

E se guarderai a lungo nell'abisso anche l'abisso vorrà guardare in te.

5/48

È veramente da mettere in dubbio che l'intelligenza umana possa creare un cifrario che poi l'ingegno non riesca a decifrare con l'applicazione necessaria.

6/48

Mi hanno chiamato folle; ma non è ancora chiaro se la follia sia o meno il grado più elevato dell'intelletto, se la maggior parte di ciò che è glorioso, se tutto ciò che è profondo non nasca da una malattia della mente, da stati di esaltazione della mente a spese dell'intelletto in generale.

7/48

Sono giovane e sono poeta (se l'amore per il Bello può rendere poeti) e desidero esserlo. Io sono irrimediabilmente poeta.

8/48

Dichiarare la propria viltà può essere un atto di coraggio.

9/48

Come regola generale, nessuno scrittore dovrebbe far figurare il suo ritratto nelle sue opere. Quando i lettori hanno gettato un'occhiata alla fisionomia dell'autore, di rado riescono a mantenersi seri.

10/48

Tutto ciò che vediamo o sembriamo non è altro che un sogno in un sogno.

11/48

La viola, la violetta, il vino.

12/48

I veri, i soli veri pensatori, gli uomini di ardente immaginazione!

13/48

Terrore e suspense si addicono alla brevità del racconto.

14/48

Oggi sono in catene e sono qui. Domani sarò senza ceppi... ma dove?

15/48

Empi il bicchier ch'è vuoto, vuota il bicchier ch'è pieno, non lo lasciar mai vuoto, non lo lasciar mai pieno.

16/48

Non c'è in natura una passione più diabolicamente impaziente di quella di colui che, tremando sull'orlo di un precipizio, medita di gettarvisi.

17/48

È la verità! Sono nervoso, sono stato e sono molto, molto, terribilmente nervoso; ma perché volete dire che sono un pazzo? Il male ha affinato i miei sensi, non distrutti, non annientati. Più di chiunque altro avevo avuto acuto il senso dell'udito. Ho ascoltato tutte le voci del cielo e della terra. Molte ne ho intese dall'inferno. Per questo sono pazzo? Uditemi! e osservate con che precisione, con che calma io posso narrarvi tutta la storia.

18/48

Viaggiare è come sognare: la differenza è che non tutti, al risveglio, ricordano qualcosa, mentre ognuno conserva calda la memoria della meta da cui è tornato.

19/48

Quando un pazzo sembra perfettamente ragionevole è gran tempo, credetemi, di mettergli la camicia di forza.

20/48

E così, nelle notti, al fianco io giaccio / del mio amore, mio amore, mia vita e mia sposa, / nel suo sepolcro là in riva al mare, / nella sua tomba in riva al risonante mare.

21/48

Di un certo libro tedesco è stato detto giustamente che er lässt sich nicht lesse: non si lascia leggere. Ci sono segreti che non si lasciano svelare. Gli uomini muoiono di notte nei loro letti, stringendo le mani di confessori simili a spettri, guardandoli negli occhi e implorando pietà; muoiono con la disperazione nel cuore, con la gola attanagliata dalle convulsioni, per l'orrore dei misteri che non si lasciano rivelare.

22/48

Non è possibile dirvi come in principio l'idea entrò nel mio cervello; ma una volta concepita, essa mi possedé giorno e notte. Non v'era né scopo né passione.

23/48

Era di moda, diversi anni fa, farsi beffe dell'amore a prima vista come di una ridicola fantasia. Ma le persone che pensano, e quelle che sentono profondamente, hanno sempre affermato la sua esistenza.

24/48

Coloro che sognano di giorno sanno molte cose che sfuggono a chi sogna soltanto di notte.

25/48

Ti amo con un amore che è più dell'amore.

26/48

Non credete a nulla di quanto sentito dire e non credete che alla metà di ciò che vedete.

27/48

I veri sognatori non dormono mai.

28/48

Non nella conoscenza è la felicità, ma nell'acquisizione della conoscenza.

29/48

Sento sopra di me in cielo gli angeli che cantano tra loro. Non riescono a trovare una parola d'amore più grande di questa: mamma.

30/48

Non vi ho già detto che la pazzia di cui mi ritenete affetto è soltanto un'estrema acutezza dei sensi?

31/48

I bambini non sono mai troppo teneri per essere fustigati: come le bistecche dure, più li batti più teneri diventano.

32/48

Children are never too tender to be whipped: like tough beefsteaks, the more you beat them the more tender they become.

33/48

Se si guarda troppo fisso una stella si perde di vista il firmamento.

34/48

Non provo orrore del pericolo che per la sua conseguenza sicura: il terrore.

35/48

Divenni pazzo, con lunghi intervalli di orribile sanità mentale.

36/48

Essere sepolti vivi è senza dubbio, il più terribile tra gli orrori estremi che siano mai toccati in sorte ai semplici mortali. Che sia avvenuto spesso, spessissimo, nessun essere pensante vorrà negarlo. I limiti che dividono la Vita dalla Morte sono, nella migliore delle ipotesi, vaghi e confusi. Chi può dire dove finisca l'una e cominci l'altra?

37/48

Io ho una gran fiducia nei matti. Fiducia in me stesso la chiamano i miei amici.

38/48

Credi solo alla metà di quello che vedi e a niente di quello che senti.

39/48

Cree solo en la mitad de lo que veas y en nada de lo que escuches.

40/48

La perversità è uno fra gli impulsi primitivi del cuore umano.

41/48

Per me la poesia non è stata uno scopo, ma una passione; e le passioni meritano reverenza; non si possono, non si devono, eccitare a proprio capriccio, con un occhio ai meschini compensi, o ai più meschini elogi, dell'umanità.

42/48

Definirei, brevemente, la Poesia come Creazione Ritmica di Bellezza. Suo solo arbitro è il Giusto.

43/48

E tutto quello che ho amato, l'ho amato da solo.

44/48

Those who dream by day are cognizant of many things which escape those who dream only by night.

45/48

Quel monstrum horrendum ch'è l'uomo di genio privo di scrupoli.

46/48

Dal ricordo di te si distilla in me un'isola di incanto.

47/48

La parola infinito, come le parole di Dio, spirito e alcune altre, i cui equivalenti esistono in tutte le lingue, non è espressione di un'idea, ma espressione di uno sforzo verso quell'idea.

48/48

Le intelligenze di più vasta portata, se sono più efficaci, più costanti, più produttive di quelle di grado inferiore, si muovono però con minore prontezza e sono più impacciate e più esitanti nei primi passi del loro progredire.




Biografia di Edgar Allan Poe