Biografia di C. Northcote Parkinson
Nazione: Regno Unito
Cyril Northcote Parkinson nacque a Barnard Castle, Inghilterra il 30 luglio 1909 e morì a Canterbury, Inghilterra il 9 marzo 1993. Fu uno storico navale.
Studiò prima alla St. Peter's School di York e poi all'Emmanuel College di Cambridge, dove si laureò in storia. Successivamente conseguì un dottorato in storia navale al King's College di Londra.
Durante la Seconda Guerra Mondiale, prestò servizio nell'esercito britannico, raggiungendo il grado di maggiore e occupandosi di formazione e amministrazione per il War Office e la Royal Air Force. Fu proprio durante questo periodo che maturò le osservazioni che lo avrebbero reso famoso: la sua esperienza diretta con la burocrazia militare gli ispirò la formulazione della cosiddetta "legge di Parkinson", secondo cui "il lavoro si espande fino a occupare tutto il tempo disponibile per il suo completamento".
Parkinson insegnò storia navale all'Università di Liverpool dal 1946 al 1949, poi si trasferì a Singapore, dove divenne professore di storia all'Università di Malaya. Mentre era in Asia, pubblicò il suo saggio più celebre, Parkinson's law and other studies in administration (1957), che divenne un bestseller internazionale e lo consacrò come uno dei principali studiosi di amministrazione e gestione.
La sua opera influenzò profondamente il pensiero organizzativo e manageriale, diventando un punto di riferimento per chi studia la burocrazia e l'inefficienza delle istituzioni. Oltre a questo, scrisse numerosi libri di storia navale e di narrativa storica, tra cui la serie di romanzi su Richard Delancey, ambientata durante le guerre napoleoniche.
Parkinson fu anche autore di opere di satira e di saggistica economica e la sua fama lo portò a collaborare con importanti istituzioni e a tenere conferenze in tutto il mondo, tra cui una celebre lezione su invito dell'allora governatore della California Ronald Reagan.
Studiò prima alla St. Peter's School di York e poi all'Emmanuel College di Cambridge, dove si laureò in storia. Successivamente conseguì un dottorato in storia navale al King's College di Londra.
Durante la Seconda Guerra Mondiale, prestò servizio nell'esercito britannico, raggiungendo il grado di maggiore e occupandosi di formazione e amministrazione per il War Office e la Royal Air Force. Fu proprio durante questo periodo che maturò le osservazioni che lo avrebbero reso famoso: la sua esperienza diretta con la burocrazia militare gli ispirò la formulazione della cosiddetta "legge di Parkinson", secondo cui "il lavoro si espande fino a occupare tutto il tempo disponibile per il suo completamento".
Parkinson insegnò storia navale all'Università di Liverpool dal 1946 al 1949, poi si trasferì a Singapore, dove divenne professore di storia all'Università di Malaya. Mentre era in Asia, pubblicò il suo saggio più celebre, Parkinson's law and other studies in administration (1957), che divenne un bestseller internazionale e lo consacrò come uno dei principali studiosi di amministrazione e gestione.
La sua opera influenzò profondamente il pensiero organizzativo e manageriale, diventando un punto di riferimento per chi studia la burocrazia e l'inefficienza delle istituzioni. Oltre a questo, scrisse numerosi libri di storia navale e di narrativa storica, tra cui la serie di romanzi su Richard Delancey, ambientata durante le guerre napoleoniche.
Parkinson fu anche autore di opere di satira e di saggistica economica e la sua fama lo portò a collaborare con importanti istituzioni e a tenere conferenze in tutto il mondo, tra cui una celebre lezione su invito dell'allora governatore della California Ronald Reagan.
Frasi di C. Northcote Parkinson
Per ora abbiamo un totale di 1 frasi.
Ove necessario le abbiamo suddivise in pagine da 50 frasi ciascuna.
Intanto te ne inseriamo una qui come stuzzichino.
Leggi le frasi di C. Northcote Parkinson
Ove necessario le abbiamo suddivise in pagine da 50 frasi ciascuna.
Intanto te ne inseriamo una qui come stuzzichino.
Il lavoro dura sempre quel tanto che è necessario a occupare il tempo disponibile per eseguirlo.
Leggi le frasi di C. Northcote Parkinson