1/16
È leggero il compito quando molti si dividono la fatica.
2/16
Arriverà l'estate anche per te,
è solo una questione di stagioni e di tempo.
O di persone.
3/16
Il cuore dei forti sa cedere al momento opportuno.
4/16
A volte sazio il cuore di pianto, altre volte
smetto ché del gelido pianto viene in fretta stanchezza.
5/16
Quando il potente col minor s'adira,
reprime ei, sì, del suo rancor la vampa
per alcun tempo, ma nel cuor la cova,
finché prorompa alla vendetta.
6/16
The journey is its own reward.
7/16
Ma tutti,
tutti ad un tempo non comparte Giove
i suoi doni
al mortal.
8/16
Ai numi è caro
che de' numi al voler piega la fronte.
9/16
Dei nostri affanni tristi godiamo a vicenda,
riandandoli; ché anche dei mali, passato il tempo, si gode,
chi molto ha dovuto soffrire e molto vagare.
10/16
Ospite, i sogni sono vani, inspiegabili:
non tutti si avverano, purtroppo, per gli uomini.
Due son le porte dei sogni inconsistenti:
una ha i battenti di corno, l'altra d'avorio:
quelli che vengon fuori dal candido avorio,
avvolgon d'inganni la mente, parole vane portando;
quelli invece che escon fuori dal lucido corno,
verità li incorona, se un mortale li vede.
11/16
Se due ne vanno di conserva, l'uno
fa l'altro accorto del miglior partito.
Ma d'un solo, sebben veggente e prode,
tardo è il coraggio e debole consiglio.
12/16
Quale delle foglie,
tale è la stirpe degli umani. Il vento
brumal le sparge a terra e la ricrea
la germogliante selva a primavera.
Così l'uom nasce, così muor.
13/16
Il vino mi spinge,
il vino folle, che fa cantare anche l'uomo più saggio
e lo fa ridere mollemente e lo costringe a danzare,
e tira fuori parola, che sta meglio non detta.
14/16
Oltre sua possa,
benché abbondi il voler, nessuno è forte.
15/16
Non si può certo nascondere il ventre affamato,
funesto, che tante pene dà agli uomini,
per lui s'allestiscono le navi buoni scalmi
sul mare mai stanco, a portar mali ai nemici.
16/16
Né disfare il fatto
lo stesso tonator Giove potrebbe.