Biografia di Jack Nicholson

Nazione: Stati Uniti d'America
John Joseph Nicholson nacque a Neptune City, New Jersey il 22 aprile 1937. È attore, produttore e sceneggiatore.
Se non l'hai visto nel film Easy rider, l'hai visto in Shining, se non l'hai visto in Qualcuno volò sul nido del cuculo, l'hai visto in Codice d'onore, se non l'hai visto in Voglia di tenerezza, l'hai visto in Batman. Ma che tu lo conosca come Joker o come Jack Torrance o come Colonnello Jessup, in un modo o nell'altro conosci Jack Nicholson.
Ebbe un'infanzia complessa e non convenzionale; fu infatti cresciuto dalla nonna e dallo zio in quanto la donna che lui credeva sua sorella, June, era in realtà sua madre, mentre l'identità del padre rimase un mistero nel corso degli anni.
A diciassette anni si trasferì a Los Angeles per inseguire il sogno di fare l'attore, frequentando corsi di arte drammatica e stringendo amicizia con figure come Dennis Hopper e il produttore Roger Corman, che lo introdusse nel mondo del cinema interpretando ruoli in film a basso costo come La piccola bottega degli orrori e La vergine di cera alla fine degli anni Cinquanta.
Nel 1969 Nicholson ottenne il suo primo grande successo con Easy rider, il film cult della controcultura americana dove interpretò un epico viaggio psichedelico e ottenne la sua prima candidatura all'Oscar come miglior attore non protagonista.
La consacrazione definitiva arrivò nel 1975 con il ruolo di Randle McMurphy in Qualcuno volò sul nido del cuculo di Miloš Forman, un film che vinse cinque Premi Oscar e che gli fruttò la sua prima statuetta come miglior attore protagonista grazie a un'interpretazione carismatica e ribelle che è entrata nella storia del cinema.
Nei successivi decenni Nicholson continuò a costruire una carriera leggendaria interpretando ruoli indimenticabili come il protagonista di Chinatown (1974), l'inquietante Jack Torrance in Shining (1980) diretto da Stanley Kubrick, e il Joker nel Batman di Tim Burton (1989), tutti ruoli che ancora oggi evocano la sua genialità interpretativa.
Fu tra i volti più amati e riconosciuti di Hollywood, vincendo in totale tre Premi Oscar, due come miglior attore protagonista e uno come miglior attore non protagonista per Voglia di tenerezza (1983), e sette Golden Globe.
Nel corso della sua carriera lavorò con registi di calibro come Roger Corman, Miloš Forman, Roman Polanski, Henry Jaglom, Tim Burton e Martin Scorsese (nel film The departed), riscontrando il favore sia della critica che del pubblico. Non meno importanti furono i suoi rapporti personali e professionali: oltre all'amicizia duratura con Dennis Hopper e la collaborazione con attori del calibro di Jack Lemmon e Faye Dunaway, Nicholson ebbe anche una vita privata sotto i riflettori, legata a figure come Anjelica Huston e Michelle Phillips.
Dopo quasi sessant'anni di attività, Nicholson si è ritirato dall'attività recitativa ufficialmente nel 2019, lasciando una traccia indelebile nel mondo del cinema e considerato uno dei più grandi attori di sempre.
Se non l'hai visto nel film Easy rider, l'hai visto in Shining, se non l'hai visto in Qualcuno volò sul nido del cuculo, l'hai visto in Codice d'onore, se non l'hai visto in Voglia di tenerezza, l'hai visto in Batman. Ma che tu lo conosca come Joker o come Jack Torrance o come Colonnello Jessup, in un modo o nell'altro conosci Jack Nicholson.
Ebbe un'infanzia complessa e non convenzionale; fu infatti cresciuto dalla nonna e dallo zio in quanto la donna che lui credeva sua sorella, June, era in realtà sua madre, mentre l'identità del padre rimase un mistero nel corso degli anni.
A diciassette anni si trasferì a Los Angeles per inseguire il sogno di fare l'attore, frequentando corsi di arte drammatica e stringendo amicizia con figure come Dennis Hopper e il produttore Roger Corman, che lo introdusse nel mondo del cinema interpretando ruoli in film a basso costo come La piccola bottega degli orrori e La vergine di cera alla fine degli anni Cinquanta.
Nel 1969 Nicholson ottenne il suo primo grande successo con Easy rider, il film cult della controcultura americana dove interpretò un epico viaggio psichedelico e ottenne la sua prima candidatura all'Oscar come miglior attore non protagonista.
La consacrazione definitiva arrivò nel 1975 con il ruolo di Randle McMurphy in Qualcuno volò sul nido del cuculo di Miloš Forman, un film che vinse cinque Premi Oscar e che gli fruttò la sua prima statuetta come miglior attore protagonista grazie a un'interpretazione carismatica e ribelle che è entrata nella storia del cinema.
Nei successivi decenni Nicholson continuò a costruire una carriera leggendaria interpretando ruoli indimenticabili come il protagonista di Chinatown (1974), l'inquietante Jack Torrance in Shining (1980) diretto da Stanley Kubrick, e il Joker nel Batman di Tim Burton (1989), tutti ruoli che ancora oggi evocano la sua genialità interpretativa.
Fu tra i volti più amati e riconosciuti di Hollywood, vincendo in totale tre Premi Oscar, due come miglior attore protagonista e uno come miglior attore non protagonista per Voglia di tenerezza (1983), e sette Golden Globe.
Nel corso della sua carriera lavorò con registi di calibro come Roger Corman, Miloš Forman, Roman Polanski, Henry Jaglom, Tim Burton e Martin Scorsese (nel film The departed), riscontrando il favore sia della critica che del pubblico. Non meno importanti furono i suoi rapporti personali e professionali: oltre all'amicizia duratura con Dennis Hopper e la collaborazione con attori del calibro di Jack Lemmon e Faye Dunaway, Nicholson ebbe anche una vita privata sotto i riflettori, legata a figure come Anjelica Huston e Michelle Phillips.
Dopo quasi sessant'anni di attività, Nicholson si è ritirato dall'attività recitativa ufficialmente nel 2019, lasciando una traccia indelebile nel mondo del cinema e considerato uno dei più grandi attori di sempre.
Frasi di Jack Nicholson
Per ora abbiamo un totale di 4 frasi.
Ove necessario le abbiamo suddivise in pagine da 50 frasi ciascuna.
Intanto te ne inseriamo una qui come stuzzichino.
Leggi le frasi di Jack Nicholson
Ove necessario le abbiamo suddivise in pagine da 50 frasi ciascuna.
Intanto te ne inseriamo una qui come stuzzichino.
Beer, it's the best damn drink in the world.
Leggi le frasi di Jack Nicholson