Biografia di Maria Montessori
Nazione: Italia
Maria Montessori, il cui nome completo era Maria Tecla Artemisia Montessori, nacque a Chiaravalle (AN) il 31 agosto 1870 e morì a Noordwijk, Olanda, il 6 maggio 1952. Fu pedagogista, medico, filosofo, neuropsichiatra e scenziata.
Fino agli undici anni gli studi non ebbero risultati brillanti, anche a causa di alcuni problemi di salute. Poi manifestò una predilezione per l'arte drammatica. Il padre, piuttosto conservatore, avrebbe voluto che Maria facesse l'insegnante, ma la madre la sostenne nella sua volontà di diventare medico.
Per poterlo fare, in mancanza di un diploma di tipo classico, si iscrisse prima alla facoltà di Scienze per passare poi a quella di Medicina. Si laureò nel 1896 con specializzazione in neuropsichiatria ed ottenne poi il posto di assistente alla clinica psichiatrica dell'Università di Roma, lavorando nel recupero di bambini con problemi psichici.
Lavorando in clinica entrò in contatto con gli ambienti scientifici inglesi e francesi e si interessò ai metodi sperimentali di educazione di minorati mentali portati avanti dal medico e pedagogista francese Jean Marc Itard e dal suo assistente Édouard Séguin. A causa di una delusione d'amore, nel 1899 si iscrisse alla Società Teosofica di Madame Blavatsky ed entrò a far parte della Massoneria.
Nel 1904 ebbe la possibilità di oocuparsi dell'organizzazione educativa degli asili infantili e nel 1907 aprì la prima Casa dei Bambini. In essa Maria applicò Il metodo della pedagogia scientifica, che rappresentava una nuova concezione di scuola per l'infanzia. Il testo venne pubblicato nel 1909 e riscosse subito un grande successo in tutto il mondo, tanto da indurre il New York Tribune a definire la sua autrice "la donna più interessante d'Europa".
Con l'avvento del fascismo, Maria ebbe un notevole aiuto, almeno inizialmente, ma poi i rapporti si deteriorarono e venne criticata e attaccata. Lei ignorò le critiche, ma nel 1934 tutte le scuole di impronta montessoriana furono chiuse, mentre anche Hitler fece la stessa cosa con quelle in Germania.
Maria lasciò l'Italia e si recò in India portando avanti il lavoro di diffusione del suo metodo educativo. Rientrò in Italia solo nel 1947 e si adoperò per ricostruire l'Opera Nazionale (ente morale per la diffusione del 'metodo Montessori') che, a seguito di una grave crisi finanziaria, venne poi commissiariata fino al 1986.
Nel 1951, già ottantenne, mentre era in Olanda in visita ad amici, la nazione del Ghana, che andava in quegli anni costituendosi, richiese il suo aiuto per organizzare l'ordinamento scolastico nazionale, ma Maria morì mentre ancora meditava se accettare l'offerta oppure no.
Fino agli undici anni gli studi non ebbero risultati brillanti, anche a causa di alcuni problemi di salute. Poi manifestò una predilezione per l'arte drammatica. Il padre, piuttosto conservatore, avrebbe voluto che Maria facesse l'insegnante, ma la madre la sostenne nella sua volontà di diventare medico.
Per poterlo fare, in mancanza di un diploma di tipo classico, si iscrisse prima alla facoltà di Scienze per passare poi a quella di Medicina. Si laureò nel 1896 con specializzazione in neuropsichiatria ed ottenne poi il posto di assistente alla clinica psichiatrica dell'Università di Roma, lavorando nel recupero di bambini con problemi psichici.
Lavorando in clinica entrò in contatto con gli ambienti scientifici inglesi e francesi e si interessò ai metodi sperimentali di educazione di minorati mentali portati avanti dal medico e pedagogista francese Jean Marc Itard e dal suo assistente Édouard Séguin. A causa di una delusione d'amore, nel 1899 si iscrisse alla Società Teosofica di Madame Blavatsky ed entrò a far parte della Massoneria.
Nel 1904 ebbe la possibilità di oocuparsi dell'organizzazione educativa degli asili infantili e nel 1907 aprì la prima Casa dei Bambini. In essa Maria applicò Il metodo della pedagogia scientifica, che rappresentava una nuova concezione di scuola per l'infanzia. Il testo venne pubblicato nel 1909 e riscosse subito un grande successo in tutto il mondo, tanto da indurre il New York Tribune a definire la sua autrice "la donna più interessante d'Europa".
Con l'avvento del fascismo, Maria ebbe un notevole aiuto, almeno inizialmente, ma poi i rapporti si deteriorarono e venne criticata e attaccata. Lei ignorò le critiche, ma nel 1934 tutte le scuole di impronta montessoriana furono chiuse, mentre anche Hitler fece la stessa cosa con quelle in Germania.
Maria lasciò l'Italia e si recò in India portando avanti il lavoro di diffusione del suo metodo educativo. Rientrò in Italia solo nel 1947 e si adoperò per ricostruire l'Opera Nazionale (ente morale per la diffusione del 'metodo Montessori') che, a seguito di una grave crisi finanziaria, venne poi commissiariata fino al 1986.
Nel 1951, già ottantenne, mentre era in Olanda in visita ad amici, la nazione del Ghana, che andava in quegli anni costituendosi, richiese il suo aiuto per organizzare l'ordinamento scolastico nazionale, ma Maria morì mentre ancora meditava se accettare l'offerta oppure no.
Frasi di Maria Montessori
Abbiamo un totale di 6 frasi.
Ove necessario le abbiamo suddivise in pagine da 50 frasi ciascuna.
Intanto te ne inseriamo una qui come stuzzichino.
Leggi le frasi di Maria Montessori
Ove necessario le abbiamo suddivise in pagine da 50 frasi ciascuna.
Intanto te ne inseriamo una qui come stuzzichino.
Questo è il nostro obbligo nei confronti del bambino: dargli un raggio di luce e seguire il nostro cammino.
Leggi le frasi di Maria Montessori