Frasi di Marco Valerio Marziale

1/53

Apollineo pulchrior ore.

2/53

Più bello del volto di Apollo.

3/53

Strappare la barba al leone morto.

4/53

Barbam vellere mortuo leoni.

5/53

Cedere di fronte al più forte è il secondo grado del valore.

6/53

Cedere maiori virtutis fama secunda est.

7/53

La gloria arriva tardi per chi è morto.

8/53

Cineri gloria sera venit.

9/53

Il cuoco deve avere la gola del padrone.

10/53

Cocus domini debet habere gulam.

11/53

Giocare sulla tua pelle.

12/53

Corio ludere tuo.

13/53

A quale avvoltoio abdrà questo cadavere?

14/53

Cuius vulturis hoc erit cadaver?

15/53

A nessuno si danno ricchezze se non ai ricchi.

16/53

Dantur opes nullis nunc, nisi divitibus.

17/53

È difficile avere un buono stomaco.

18/53

Difficile est habere bonum stomachum

19/53

Le preghiere dei mortali possono piegare Iddio.

20/53

Dominum mundi flectere vota valent.

21/53

La fortuna dà a molti troppo, a nessuno abbastanza.

22/53

Fortuna multis dat nimis, satis nulli.

23/53

Si duole veramente colui che si duole senza testimone.

24/53

Ille dolet vere qui sine teste dolet.

25/53

Se il mio giudizio ha valore (dirò) che il miglior boccone tra gli uccelli è il tordo, tra i quadrupedi la lepre.

26/53

Inter aves turdus, si quid me iudice certet; inter quadrupedes mattea prima lepus.

27/53

La porta è sorda alle tue lacrime.

28/53

Lachrimis ianua surda tuis.

29/53

Lascivi sono i nostri scritti, ma la nostra vita è casta.

30/53

Lasciva est nobis pagina, vita proba.

31/53

Non sempre ha buon profumo chi profuma sempre bene.

32/53

Non bene olet qui bene semper olet.

33/53

Non è da saggi, credimi, dire "vivrò".

34/53

Non est, crede mihi, sapientem dicere "vivam".

35/53

I tuoi libri non hanno bisogno di un lettore ma di Apollo.

36/53

Non lectore tuis opus est sed apolline libris.

37/53

La vita non è vivere ma star bene.

38/53

Non vivere sed valere vita est.

39/53

Toglierà la maschera dal tuo viso.

40/53

Personam capiti detrahet illa tuo.

41/53

Chiunque fa grandi regali vuole grandi ricompense.

42/53

Quisquis magna dedit, voluit sibi magna remitti.

43/53

Chi abita ovunque non abita da nessuna parte.

44/53

Quisquis ubique habitat... nusquam habitat.

45/53

Chi misura i suoi pesi riesce a portarli.

46/53

Qui sua metitur pondera ferre potest.

47/53

Devi voler essere quello che sei e nulla di più.

48/53

Quod si esse velis, nihilque malis.

49/53

Nelle avversità è facile disprezzare la vita, ma fortemente opera chi sa vivere anche misero.

50/53

Rebus in angustis facile est contemnere vitam; fortiter ille facit qui miser esse potest.


Biografia di Marco Valerio Marziale