Biografia di Marco Aurelio

 Marco Aurelio
Nazione: Italia    
Marco Aurelio Antonino Augusto nacque a Roma il 26 aprile 121 e morì a Sirmio o Vindobona, 17 marzo 180. Fu imperatore, filosofo e scrittore.

Figlio di Marco Annio Vero e di Domizia Lucilla, mostrò fin da giovane una predisposizione per la retorica e la filosofia. Fu educato sotto la guida di Marco Cornelio Frontone, un rinomato oratore e filosofo, che influenzò profondamente il suo pensiero. Aderì allo stoicismo intorno al 133 d.C., abbracciando i principi di questa filosofia che avrebbero guidato gran parte della sua vita e del suo regno.

Nel 138 d.C., su indicazione dell'imperatore Adriano, fu adottato da Antonino Pio, diventando così erede al trono imperiale. Marco Aurelio salì al potere nel 161 d.C., condividendo inizialmente il governo con il suo fratello adottivo Lucio Vero, fino alla morte di quest'ultimo nel 169 d.C. Durante il suo regno, che si protrasse fino alla sua morte avvenuta nel 180 d.C., affrontò numerose sfide, tra cui guerre contro i Parti e le tribù germaniche, oltre a carestie e pestilenze che colpirono l'impero.

Marco Aurelio è celebre anche per le sue opere filosofiche, in particolare i Colloqui con se stesso (o Pensieri), scritti in greco durante le sue campagne militari. Questi testi riflettono la sua introspezione e il suo impegno per la virtù stoica, evidenziando temi come la responsabilità personale e l'accettazione delle difficoltà della vita. Le sue riflessioni sono considerate tra le più importanti della filosofia stoica e continuano a essere studiate e apprezzate.

Durante il suo regno, mantenne relazioni significative con vari personaggi influenti. Tra questi spicca Frontone, con cui intrattenne una corrispondenza fitta e affettuosa, dimostrando un forte legame personale e intellettuale. Inoltre, la sua sposa Faustina, figlia di Antonino Pio, ebbe un ruolo importante nella sua vita personale e politica. Nonostante le difficoltà del suo regno, Marco Aurelio cercò sempre di migliorare le condizioni sociali ed economiche dell'impero, mostrando compassione anche verso gli schiavi e i cristiani, i quali non furono perseguitati durante il suo governo.

Morì nel 180 d.C., probabilmente a causa di una malattia durante una campagna militare. Secondo lo scrittore Tertulliano il decesso avvenne a Sirmio, in Pannonia (l'attuale Serbia) mentre secondo altri a Vindobone, l'attuale Vienna, in Austria. La sua morte segnò la fine di un periodo considerato da molti storici come l'apice dell'Impero Romano. Gli succedette suo figlio Commodo, ma il regno di Marco Aurelio è ricordato dallo storico inglese Edward Gibbon come quello dell'ultimo dei "cinque buoni imperatori", un periodo caratterizzato da saggezza e stabilità governativa.


Frasi di Marco Aurelio

Abbiamo un totale di 2 frasi.
Ove necessario le abbiamo suddivise in pagine da 50 frasi ciascuna.
Intanto te ne inseriamo una qui come stuzzichino.

Troverai sollievo alle vane fantasie se compirai ogni atto della tua vita come se fosse l'ultimo.


Leggi le frasi di Marco Aurelio