Biografia di Jacques Monod

Nazione: Francia
Jacques Lucien Monod nacque a Parigi il 9 febbraio 1910 e morì a Cannes, Francia il 31 maggio 1976. Fu biologo e filosofo.
Nacque in una famiglia di alta borghesia protestante. La sua infanzia trascorse principalmente a Cannes, dove la famiglia si trasferì presto. Il padre, storico dell'arte e pittore, era un uomo di vasta cultura che incoraggiò in Jacques un interesse per le scienze naturali e la musica: Monod divenne infatti un abile violoncellista.
Monod si laureò in scienze biologiche alla Sorbona nel 1931 e proseguì gli studi negli Stati Uniti presso il California Institute of Technology con Thomas Hunt Morgan nel 1936. Tornato a Parigi, ottenne il dottorato in biologia nel 1941 e continuò le sue ricerche sulla biologia cellulare.
Durante la Seconda Guerra Mondiale fu attivo nella Resistenza francese come capo delle operazioni delle Forze Francesi Interne. In questo ruolo organizzò lanci paracadutati di armi e intercettazioni postali per supportare gli Alleati. Nel frattempo continuò i suoi studi sui batteri all'Institut Pasteur, dove lavorava insieme ad André Lwoff, dopo essere stato invitato da quest'ultimo per evitare problemi con la Gestapo.
Le scoperte più significative di Monod riguardano il sistema genetico dell'Escherichia coli (E. coli) e l'operone lac (l'operone è un insieme di geni che vengono regolati in modo strettamente coordinato). In collaborazione con François Jacob sviluppò un modello per spiegare come i livelli proteici nelle cellule siano controllati attraverso meccanismi di repressione genica. Queste ricerche lo portarono al Premio Nobel per la Medicina nel 1965.
Oltre alla sua carriera scientifica, Monod fu anche un filosofo della scienza; pubblicò Le hasard et la nécessité ("Il caso e la necessità") nel 1970, esplorando le implicazioni filosofiche della biologia molecolare moderna. Divenne direttore generale dell'Istituto Pasteur nel 1971 ma morì prematuramente a Cannes il 31 maggio del 1976 a causa della leucemia.
Nacque in una famiglia di alta borghesia protestante. La sua infanzia trascorse principalmente a Cannes, dove la famiglia si trasferì presto. Il padre, storico dell'arte e pittore, era un uomo di vasta cultura che incoraggiò in Jacques un interesse per le scienze naturali e la musica: Monod divenne infatti un abile violoncellista.
Monod si laureò in scienze biologiche alla Sorbona nel 1931 e proseguì gli studi negli Stati Uniti presso il California Institute of Technology con Thomas Hunt Morgan nel 1936. Tornato a Parigi, ottenne il dottorato in biologia nel 1941 e continuò le sue ricerche sulla biologia cellulare.
Durante la Seconda Guerra Mondiale fu attivo nella Resistenza francese come capo delle operazioni delle Forze Francesi Interne. In questo ruolo organizzò lanci paracadutati di armi e intercettazioni postali per supportare gli Alleati. Nel frattempo continuò i suoi studi sui batteri all'Institut Pasteur, dove lavorava insieme ad André Lwoff, dopo essere stato invitato da quest'ultimo per evitare problemi con la Gestapo.
Le scoperte più significative di Monod riguardano il sistema genetico dell'Escherichia coli (E. coli) e l'operone lac (l'operone è un insieme di geni che vengono regolati in modo strettamente coordinato). In collaborazione con François Jacob sviluppò un modello per spiegare come i livelli proteici nelle cellule siano controllati attraverso meccanismi di repressione genica. Queste ricerche lo portarono al Premio Nobel per la Medicina nel 1965.
Oltre alla sua carriera scientifica, Monod fu anche un filosofo della scienza; pubblicò Le hasard et la nécessité ("Il caso e la necessità") nel 1970, esplorando le implicazioni filosofiche della biologia molecolare moderna. Divenne direttore generale dell'Istituto Pasteur nel 1971 ma morì prematuramente a Cannes il 31 maggio del 1976 a causa della leucemia.
Frasi di Jacques Monod
Abbiamo un totale di 1 frasi.
Ove necessario le abbiamo suddivise in pagine da 50 frasi ciascuna.
Intanto te ne inseriamo una qui come stuzzichino.
Leggi le frasi di Jacques Monod
Ove necessario le abbiamo suddivise in pagine da 50 frasi ciascuna.
Intanto te ne inseriamo una qui come stuzzichino.
L'ambizione ultima della Scienza consiste nel chiarire la relazione tra l'uomo e l'universo.
Leggi le frasi di Jacques Monod