Frasi di Curzio Malaparte



1/14

L'Italia: culla del diritto... e del rovescio.

2/14

Gli organi genitali hanno sempre avuto una grande importanza nella vita dei popoli latini e specialmente nella vita del popolo italiano. La vera bandiera italiana non è il tricolore, ma il sesso, il sesso maschile.

3/14

Alcune persone non fanno nulla, ma lo fanno in un modo affascinante.

4/14

Quando un popolo individualista come il nostro perde la fiducia in sé stesso e nelle istituzioni che lo reggono, l'immoralità diventa una forma di viver civile e la mediocrità invade la cosa pubblica.

5/14

Non so quale sia più difficile, se il mestiere del vinto o quello del vincitore, ma di una cosa sono certo: che il valore umano dei vinti è superiore a quello dei vincitori.

6/14

Mi si biasimi pure, ma io sono un uomo e amo la guerra. Non ho l'ipocrisia di dire: "Non amo la guerra". Io l'amo, come ogni uomo ben nato, sano, coraggioso, forte, ama la guerra, come ogni uomo che non è contento degli uomini, né dei loro misfatti.

7/14

Oggi vivo su un'isola, in una casa triste, dura, severa, che mi sono costruito, solitaria su una roccia a picco sul mare: una casa che è lo spettro, l'immagine segreta della prigione. L'immagine della mia nostalgia. Forse non ho mai desiderato, nemmeno allora, di fuggire dalla prigione. L'uomo non è fatto per vivere pienamente in libertà, ma per essere libero dentro una prigione.

8/14

La libertà di un popolo si misura principalmente dal grado di libertà degli scrittori.

9/14

È certo assai più difficile perdere una guerra che vincerla. A vincere una guerra tutti son buoni.

10/14

Non basta perdere la guerra per avere il diritto di sentirsi un popolo vinto.

11/14

Sono i vinti che governano il mondo.

12/14

È certo assai più difficile perdere una guerra che vincerla. A vincere una guerra tutti son buoni, non tutti son capaci di perderla.

13/14

La legge in Italia, è come l'onore delle puttane.

14/14

Non mi piace assistere allo spettacolo della bassezza umana, mi ripugna star seduto, come un giudice o come uno spettatore, a guardar gli uomini mentre scendono gli ultimi scalini dell'abiezione: temo sempre che si voltino indietro e mi sorridano.




Biografia di Curzio Malaparte