1/69
Tutte le meraviglie del cielo e della terra sono inconsapevoli.
2/69
Il passato è solo fumo di chi non ha vissuto.
3/69
La bellezza non è che il disvelamento di una tenebra caduta e della luce che ne è venuta fuori.
4/69
Sono una piccola ape furibonda.
5/69
L'aforisma è genio e vendetta e anche una sottile resa alla realtà biblica.
6/69
Mi sveglio sempre in forma e mi deformo attraverso gli altri.
7/69
Chi si ostina fa scandalo.
8/69
La casa della poesia non avrà mai porte.
9/69
Ogni poeta vende i suoi guai migliori.
10/69
La verità è sempre quella, la cattiveria degli uomini che ti abbassa e ti costruisce un santuario di odio dietro la porta socchiusa.
11/69
Tutti gli innamorati sono in Dio.
12/69
Amore mio / ho sognato di te come si sogna / della rosa e del vento.
13/69
Se Dio mi assolve, lo fa sempre per insufficienza di prove.
14/69
La calunnia è un vocabolo sdentato che, quando arriva a destinazione, mette mandibole di ferro.
15/69
Un povero ti dà tutto e non ti rinfaccia mai la tua vigliaccheria.
16/69
L'inferno è la mia passione.
17/69
L'amore della povera gente brilla più di una qualsiasi filosofia.
18/69
Ci sono notti che non accadono mai.
19/69
L'unica radice che ho mi fa male.
20/69
Dopo tutto Cristo fu anche casto.
21/69
Il vero amore non ha peli.
22/69
Prima di entrare in quel popolo che di solito è chiamato "dei matti" bisogna ricordarsi che tra loro ci sono stati Campana, la Merini, il Tasso, Hölderlin e tanti altri.
23/69
Amo i colori, tempi di un anelito inquieto, irrisolvibile, vitale, spiegazione umilissima e sovrana dei cosmici "perché" del mio respiro.
24/69
La salute non ha mai prodotto niente. L'infelicità è un dono. Io mangio solo per nutrire il dolore. La preparazione alla morte dura una vita intera.
25/69
Ci sono adolescenze che si innescano a novanta anni.
26/69
Ringrazio sempre chi mi dà ragione.
27/69
Gesù è il più grande favolista di tutti i tempi.
28/69
Di fatto, non esiste pazzia senza giustificazione e ogni gesto che dalla gente comune e sobria viene considerato pazzo coinvolge il mistero di una inaudita sofferenza che non è stata colta dagli uomini.
29/69
Il peccato mi fa riposare.
30/69
Il genio muore per se stesso e chiede d'esser sepolto entro memorie deboli.
31/69
La corda più silenziosa è quella dei versi.
32/69
Anche la follia merita i suoi applausi.
33/69
Il poeta non dorme mai ma in compenso muore spesso.
34/69
La formica è un esempio di serietà naturale.
35/69
Si va in manicomio per imparare a morire.
36/69
La menopausa è il periodo dorato dell'amore.
37/69
I colori maturano la notte.
38/69
Le ali degli angeli raffreddano i poeti.
39/69
Il poeta non rigetta mai le proprie ombre.
40/69
Vorrei parlarti del freddo del cuore,
del mio cuore di radice ferita.
41/69
O dammi canto da cantar soave,
sì che lacrime di cielo
colorino la vita.
42/69
Spiegami come il lume della notte,
come il delirio della fantasia.
Spiegami come la donna e come il mimo,
come pagliaccio che non ha nessuno.
Spiegami perché ho rotta la sottana:
uno strappo che è largo come il cuore.
43/69
È un porto la mente dove il coraggio s'affloscia
di fronte al sogghigno.
44/69
Amare un giovane è come sfidare Dio.
45/69
Ascolta il passo breve delle cose - assai più breve delle tue finestre - quel respiro che esce dal tuo sguardo chiama un nome immediato: la tua donna.
46/69
Dante fu un genio miserabile.
47/69
Dio ci regala il sonno per vincerci il giorno dopo.
48/69
Il vero poeta non deve avere parenti.
49/69
Non sono bella sono soltanto erotica.
50/69
Niente per una donna è più simile al paradiso di un figlio che le farà sognare l'amore per sempre...