Biografia di Claude Lévi-Strauss

Claude Lévi-Strauss
Nazione: Francia    
Claude Lévi-Strauss nacque a Bruxelles il 28 novembre 1908 e morì a Parigi il 30 ottobre 2009. Fu antropologo, etnologo e filosofo.

Cresciuto in una famiglia intellettuale francese di origine ebraica, si trasferì a Parigi durante la sua infanzia, dove completò gli studi in filosofia presso la Sorbona nel 1931. La sua formazione accademica e il contesto culturale parigino influenzarono profondamente il suo pensiero e le sue future ricerche.

Nel 1935, Lévi-Strauss si trasferì in Brasile per insegnare sociologia all'Università di San Paolo. Durante il suo soggiorno, condusse ricerche etnografiche tra le popolazioni indigene del Mato Grosso, come i Nambikwara e i Tupi-Kawahib. Queste esperienze sul campo furono fondamentali per sviluppare le sue teorie antropologiche, ponendo l'accento sulla struttura sociale e culturale delle società "primitive".

Con lo scoppio della Seconda guerra mondiale e l'occupazione nazista della Francia, Lévi-Strauss fu costretto a fuggire negli Stati Uniti nel 1941. Qui insegnò alla New School for Social Research di New York, dove entrò in contatto con altri intellettuali esuli, tra cui il linguista Roman Jakobson. Questa interazione contribuì a formare le sue idee sul linguaggio e sulla cultura, che avrebbero influenzato profondamente il suo lavoro successivo.

Tornato in Francia nel 1948, ebbe contatti con Jean-Paul Sartre e intraprese un periodo fruttuoso di pubblicazioni accademiche tra le quali ricordiamo Le strutture elementari della parentela (1949) e Tristes Tropiques (1955), quest'ultima un'opera autobiografica che riflette sulle sue esperienze in Brasile e sull'antropologia. Dal 1950 al 1982, insegnò antropologia sociale al Collège de France e divenne una figura centrale nello sviluppo dell'antropologia strutturalista, grazie anche alla collaborazione con un altro importante antropologo francese, autore di Saggio sul dono, Marcel Mauss.

Tra le opere di Lévi-Strauss ricordiamo anche La Pensée sauvage (1962) e Antropologia strutturale (1963), una raccolta di saggi che formalizza la sua teoria dello strutturalismo.


Frasi di Claude Lévi-Strauss

Abbiamo un totale di 8 frasi.
Ove necessario le abbiamo suddivise in pagine da 50 frasi ciascuna.
Intanto te ne inseriamo una qui come stuzzichino.

Più che dare risposte sensate, una mente scientifica formula domande sensate.


Leggi le frasi di Claude Lévi-Strauss