Biografia di Brunetto Latini

Brunetto Latini
Nazione: Italia    
Brunetto Latini nacque a Firenze nel 1220 circa e morì nel 1294. Fu scrittore, poeta, politico e notaio.

Nacque in una famiglia guelfa, figlio di Bonaccorso Latini, un notaio e giudice. Dopo aver studiato e intrapreso la carriera di notaio, lavorò nella cancelleria del Comune di Firenze dal 1254 al 1260.

La sua vita politica fu segnata dalla sconfitta dei guelfi a Montaperti nel 1260, che lo costrinse all'esilio in Francia, dove rimase fino al 1266. Durante il suo esilio, scrisse le sue opere più significative, tra cui Li livres du tresor, un'enciclopedia in prosa francese che raccoglieva il sapere filosofico, teologico e naturalistico dell'epoca.

Al suo ritorno a Firenze, Brunetto riprese la sua carriera politica e ricoprì ruoli importanti, come quello di priore nel 1287. Fu coinvolto in vari eventi significativi della vita pubblica fiorentina, contribuendo alla riconciliazione tra guelfi e ghibellini e presiedendo congressi che trattarono questioni cruciali per la città. Morì nel 1294.

Tra le sue opere più celebri c'è il Tesoretto, un poema didattico-allegorico in volgare fiorentino composto da 2.944 versi settenari. Quest'opera è una sintesi dei temi trattati nel "Trésor" e presenta un viaggio simbolico attraverso vari stadi della conoscenza. In essa, Brunetto esplora concetti di virtù e vizi, educando il lettore sull'importanza della moralità e della cultura.

Brunetto, che fu docente di Dante, è ricordato dallo stesso Alighieri nella Divina Commedia, dove lo descrive come un maestro e una figura influente nella sua formazione intellettuale. La sua eredità letteraria ha avuto un impatto duraturo sulla cultura italiana, contribuendo allo sviluppo della poesia didascalica e allegorica nel contesto medievale.


Frasi di Brunetto Latini

Abbiamo un totale di 2 frasi.
Ove necessario le abbiamo suddivise in pagine da 50 frasi ciascuna.
Intanto te ne inseriamo una qui come stuzzichino.

Diffinizione d'una cosa è dicere ciò che quella cosa è, per tali parole che non si convegnano ad un'altra cosa.


Leggi le frasi di Brunetto Latini