Biografia di Jean Paul
Nazione: Germania
Johann Paul Friedrich Richter nacque a Wunsiedel, Germania il 21 marzo 1763 e morì a Bayreuth, Germania il 14 novembre 1825. Fu scrittore e pedagogista.
Nacque in una famiglia modesta, dove il padre era un pastore protestante e insegnante. Studiò teologia all'Università di Lipsia, dove scelse lo pseudonimo Jean Paul in onore di Jean Jacques Rousseau, ma abbandonò presto gli studi formali per dedicarsi alla scrittura: una delle prime opere per le quali usò il nome d'arte, fu un breve romanzo epistolare intitolato Abelard und Heloise.
I primi anni della sua carriera furono segnati da difficoltà economiche e rimaneggiamenti nel suo stile letterario, ma la sua fama si consolidò con la pubblicazione del romanzo Hesperus nel 1795, seguito da una serie di opere di successo come Biographische Belustigungen unter der Gehirnschale einer Riesin e Das Kampaner Tal. Nel 1797, dopo la morte della madre, si trasferì a Lipsia e poi a Weimar, dove iniziò a lavorare al suo romanzo più ambizioso, Titan, pubblicato tra il 1800 e il 1803.
Jean Paul strinse amicizie e collaborazioni importanti nella cerchia culturale di Weimar, dove fu apprezzato da Johann Gottfried Herder, mentre mantenne una certa distanza da Goethe e Schiller, che non condividevano il suo stile ricco di ironia e digressioni comiche.
Conobbe anche personaggi come Friedrich Wilhelm Joseph Schelling e influenzò il panorama letterario tedesco con il suo humor e il suo approccio originale alla narrativa romantica. Nel 1801 sposò Karoline Mayer e nel 1804 si stabilì definitivamente a Bayreuth, dove continuò a scrivere e pubblicare fino alla sua morte.
Nacque in una famiglia modesta, dove il padre era un pastore protestante e insegnante. Studiò teologia all'Università di Lipsia, dove scelse lo pseudonimo Jean Paul in onore di Jean Jacques Rousseau, ma abbandonò presto gli studi formali per dedicarsi alla scrittura: una delle prime opere per le quali usò il nome d'arte, fu un breve romanzo epistolare intitolato Abelard und Heloise.
I primi anni della sua carriera furono segnati da difficoltà economiche e rimaneggiamenti nel suo stile letterario, ma la sua fama si consolidò con la pubblicazione del romanzo Hesperus nel 1795, seguito da una serie di opere di successo come Biographische Belustigungen unter der Gehirnschale einer Riesin e Das Kampaner Tal. Nel 1797, dopo la morte della madre, si trasferì a Lipsia e poi a Weimar, dove iniziò a lavorare al suo romanzo più ambizioso, Titan, pubblicato tra il 1800 e il 1803.
Jean Paul strinse amicizie e collaborazioni importanti nella cerchia culturale di Weimar, dove fu apprezzato da Johann Gottfried Herder, mentre mantenne una certa distanza da Goethe e Schiller, che non condividevano il suo stile ricco di ironia e digressioni comiche.
Conobbe anche personaggi come Friedrich Wilhelm Joseph Schelling e influenzò il panorama letterario tedesco con il suo humor e il suo approccio originale alla narrativa romantica. Nel 1801 sposò Karoline Mayer e nel 1804 si stabilì definitivamente a Bayreuth, dove continuò a scrivere e pubblicare fino alla sua morte.
Frasi di Jean Paul
Per ora abbiamo un totale di 1 frasi.
Ove necessario le abbiamo suddivise in pagine da 50 frasi ciascuna.
Intanto te ne inseriamo una qui come stuzzichino.
Leggi le frasi di Jean Paul
Ove necessario le abbiamo suddivise in pagine da 50 frasi ciascuna.
Intanto te ne inseriamo una qui come stuzzichino.
Il ricordo è l'unico paradiso dal quale non possiamo venir cacciati.
Leggi le frasi di Jean Paul