Biografia di Alejandro Jodorowsky
Nazione: Cile
Alejandro Jodorowsky Prullansky è nato a Tocopilla, Cile il 17 febbraio 1929. É regista, drammaturgo, compositore, attore e scrittore.
É nato da genitori di origine ebraico-ucraine. La sua infanzia è stata segnata da esperienze difficili e alienazione, che lo hanno portato a rifugiarsi nella lettura e nella scrittura di poesia. Nel 1953, all'età di 24 anni, Jodorowsky si trasferisce a Parigi, dove studia pantomima con Étienne Decroux e fonda, insieme a Fernando Arrabal e Roland Topor, il movimento teatrale Panic. Questo gruppo si distingue per le sue performance surreali e provocatorie, influenzate da correnti come il dadaismo e il surrealismo.
Ha avuto una carriera poliedrica come scrittore, drammaturgo, regista e fumettista. È noto principalmente per i suoi film cult come El topo (1970) e La montagna sacra (1973), opere caratterizzate da immagini violente e surrealiste che mescolano misticismo e provocazione religiosa. La sua opera cinematografica ha guadagnato un seguito devoto tra gli appassionati di cinema d'avanguardia.
Oltre ai film, ha scritto numerosi libri tra cui Psicomagia e Cuentos pánicos, nonché fumetti come L'Incal e La casta dei Meta-Baroni, collaborando con artisti del calibro di Moebius.
Nel corso della sua vita, Jodorowsky ha interagito con molte figure importanti del panorama artistico e culturale. Ha lavorato a stretto contatto con Marcel Marceau, per il quale ha scritto diverse opere teatrali. Inoltre, ha conosciuto André Breton durante le sessioni del gruppo surrealista a Parigi. La sua ricerca spirituale lo ha portato a studiare psicoterapia con Erich Fromm e meditazione zen con il maestro Ejo Takata.
Dopo aver trascorso anni significativi in Messico, dove ha diretto oltre cento opere teatrali e approfondito temi psicologici e mistici, Jodorowsky si è stabilito in Francia nel 1974. Nonostante la sua nazionalità francese dal 1980, si considera un cittadino del mondo e mantiene una visione critica nei confronti della cultura francese.
La sua vita e la sua opera continuano a influenzare artisti e cineasti in tutto il mondo, consolidando la sua posizione come una delle figure più innovative del panorama culturale contemporaneo.
É nato da genitori di origine ebraico-ucraine. La sua infanzia è stata segnata da esperienze difficili e alienazione, che lo hanno portato a rifugiarsi nella lettura e nella scrittura di poesia. Nel 1953, all'età di 24 anni, Jodorowsky si trasferisce a Parigi, dove studia pantomima con Étienne Decroux e fonda, insieme a Fernando Arrabal e Roland Topor, il movimento teatrale Panic. Questo gruppo si distingue per le sue performance surreali e provocatorie, influenzate da correnti come il dadaismo e il surrealismo.
Ha avuto una carriera poliedrica come scrittore, drammaturgo, regista e fumettista. È noto principalmente per i suoi film cult come El topo (1970) e La montagna sacra (1973), opere caratterizzate da immagini violente e surrealiste che mescolano misticismo e provocazione religiosa. La sua opera cinematografica ha guadagnato un seguito devoto tra gli appassionati di cinema d'avanguardia.
Oltre ai film, ha scritto numerosi libri tra cui Psicomagia e Cuentos pánicos, nonché fumetti come L'Incal e La casta dei Meta-Baroni, collaborando con artisti del calibro di Moebius.
Nel corso della sua vita, Jodorowsky ha interagito con molte figure importanti del panorama artistico e culturale. Ha lavorato a stretto contatto con Marcel Marceau, per il quale ha scritto diverse opere teatrali. Inoltre, ha conosciuto André Breton durante le sessioni del gruppo surrealista a Parigi. La sua ricerca spirituale lo ha portato a studiare psicoterapia con Erich Fromm e meditazione zen con il maestro Ejo Takata.
Dopo aver trascorso anni significativi in Messico, dove ha diretto oltre cento opere teatrali e approfondito temi psicologici e mistici, Jodorowsky si è stabilito in Francia nel 1974. Nonostante la sua nazionalità francese dal 1980, si considera un cittadino del mondo e mantiene una visione critica nei confronti della cultura francese.
La sua vita e la sua opera continuano a influenzare artisti e cineasti in tutto il mondo, consolidando la sua posizione come una delle figure più innovative del panorama culturale contemporaneo.
Frasi di Alejandro Jodorowsky
Abbiamo un totale di 2 frasi.
Ove necessario le abbiamo suddivise in pagine da 50 frasi ciascuna.
Intanto te ne inseriamo una qui come stuzzichino.
Leggi le frasi di Alejandro Jodorowsky
Ove necessario le abbiamo suddivise in pagine da 50 frasi ciascuna.
Intanto te ne inseriamo una qui come stuzzichino.
Le cose sono come sono. Soffriamo perché le avevamo immaginate diversamente.
Leggi le frasi di Alejandro Jodorowsky