Biografia di L. Ron Hubbard
Nazione: Stati Uniti d'America
Lafayette Ronald Hubbard nacque a Tilden, Nebraska il 13 marzo 1911 e morì a Creston, California il 24 gennaio 1986. Fu uno scrittore.
Trascorse la sua infanzia spostandosi spesso per via della carriera militare del padre, un ufficiale della Marina degli Stati Uniti. Durante la sua giovinezza visse in vari stati, tra cui Oklahoma, Montana e California, maturando un carattere avventuroso e una curiosità insaziabile che lo portarono a viaggiare molto nel Pacifico, in Asia, e in particolare a studiare tradizioni culturali indigene, guadagnandosi anche il raro titolo di "Fratello di sangue" tra la tribù degli Indiani Blackfoot.
Da ragazzo si distinse come Scout Aquila più giovane del paese e cominciò a manifestare un talento precoce nella scrittura, pubblicando i suoi primi racconti sul giornale universitario mentre studiava ingegneria civile alla George Washington University, che però abbandonò prima di completare gli studi.
Negli anni Trenta e Quaranta, Hubbard si fece conoscere come prolifico autore di racconti di fantascienza e fantasy nel panorama della letteratura pulp americana, scrivendo numerosi racconti e romanzi che gli valsero una certa notorietà. Durante la Seconda guerra mondiale prestò servizio nella Marina statunitense, dove ottenne diverse onorificenze e al termine del conflitto intraprese un percorso che lo portò a interessarsi profondamente alla mente umana e al potenziale spirituale dell'individuo.
Nel 1950 pubblicò Dianetics: la scienza moderna della salute mentale, opera che proponeva un metodo rivoluzionario per migliorare lo stato mentale e fisico delle persone, basato sull'eliminazione di traumi psicologici, fondando così un movimento che sarebbe rapidamente approdato alla nascita della Chiesa di Scientology nel 1952.
Hubbard sviluppò durante la sua vita un vasto corpus di scritti e tenne migliaia di conferenze, espandendo i principi di Scientology e creando una complessa struttura organizzativa per la diffusione di tale filosofia e religione.
La vita di Hubbard, segnata da controversie, viaggi e una costante ricerca di conoscenza, fu costellata di avventure: insieme al dottor Jack Parsons, esperto di propulsione e figura chiave della magia nera in America, venne coinvolto in una missione governativa segreta volta a sciogliere un gruppo di scienziati sospetti. Nel 1933, a soli ventidue anni, si sposò con Margaret "Polly" Grubb, che condivise con lui l'interesse per l'aviazione e la scrittura, ma quello fu solo il primo di un totale di 3 matrimoni, dai quali ebbe 7 figli.
Ritornò più volte alla narrativa negli anni Ottanta con opere come Missione Terra, una serie di dieci volumi che mescola fantascienza e messaggi spirituali e soprattutto, Battaglia per la Terra (1982), dal quale fu tratto anche un film.
Nel corso degli anni la Chiesa di Scientology ha attraversato diversi momenti bui. Nonostante ne facciano parte personaggi ultra famosi come Tom Cruise e John Travolta, la Chiesa ha subito attacchi, critiche e persino denunce: nel 1995 la morte di Lisa McPherson trascinò la Chiesa in un processo che poi si concluse con la dichiarazione di morte accidentale per embolia polmonare, nonostante la McPherson fosse stata °segregata° in una camera di hotel per 17 giorni per subire quello che in seno alla Chiesa prende il nome di Introspection Rundown, una sorta di processo di revisione studiato per gestire un episodio psicotico o un crollo mentale completo.
Hubbard fu anche condannato per truffa in Francia e considerato persona non grata in Inghilterra. Per contro, negli Stati Uniti, la IRS (Internal Revenue Service, l'equivalente dell'Agenzia delle Entrate italiana) ha concesso a Scientology e a tutte le organizzazioni ad essa affiliate, lo status di organizzazione religiosa e quindi la piena esenzione dal pagamento di tasse.
Trascorse la sua infanzia spostandosi spesso per via della carriera militare del padre, un ufficiale della Marina degli Stati Uniti. Durante la sua giovinezza visse in vari stati, tra cui Oklahoma, Montana e California, maturando un carattere avventuroso e una curiosità insaziabile che lo portarono a viaggiare molto nel Pacifico, in Asia, e in particolare a studiare tradizioni culturali indigene, guadagnandosi anche il raro titolo di "Fratello di sangue" tra la tribù degli Indiani Blackfoot.
Da ragazzo si distinse come Scout Aquila più giovane del paese e cominciò a manifestare un talento precoce nella scrittura, pubblicando i suoi primi racconti sul giornale universitario mentre studiava ingegneria civile alla George Washington University, che però abbandonò prima di completare gli studi.
Negli anni Trenta e Quaranta, Hubbard si fece conoscere come prolifico autore di racconti di fantascienza e fantasy nel panorama della letteratura pulp americana, scrivendo numerosi racconti e romanzi che gli valsero una certa notorietà. Durante la Seconda guerra mondiale prestò servizio nella Marina statunitense, dove ottenne diverse onorificenze e al termine del conflitto intraprese un percorso che lo portò a interessarsi profondamente alla mente umana e al potenziale spirituale dell'individuo.
Nel 1950 pubblicò Dianetics: la scienza moderna della salute mentale, opera che proponeva un metodo rivoluzionario per migliorare lo stato mentale e fisico delle persone, basato sull'eliminazione di traumi psicologici, fondando così un movimento che sarebbe rapidamente approdato alla nascita della Chiesa di Scientology nel 1952.
Hubbard sviluppò durante la sua vita un vasto corpus di scritti e tenne migliaia di conferenze, espandendo i principi di Scientology e creando una complessa struttura organizzativa per la diffusione di tale filosofia e religione.
La vita di Hubbard, segnata da controversie, viaggi e una costante ricerca di conoscenza, fu costellata di avventure: insieme al dottor Jack Parsons, esperto di propulsione e figura chiave della magia nera in America, venne coinvolto in una missione governativa segreta volta a sciogliere un gruppo di scienziati sospetti. Nel 1933, a soli ventidue anni, si sposò con Margaret "Polly" Grubb, che condivise con lui l'interesse per l'aviazione e la scrittura, ma quello fu solo il primo di un totale di 3 matrimoni, dai quali ebbe 7 figli.
Ritornò più volte alla narrativa negli anni Ottanta con opere come Missione Terra, una serie di dieci volumi che mescola fantascienza e messaggi spirituali e soprattutto, Battaglia per la Terra (1982), dal quale fu tratto anche un film.
Nel corso degli anni la Chiesa di Scientology ha attraversato diversi momenti bui. Nonostante ne facciano parte personaggi ultra famosi come Tom Cruise e John Travolta, la Chiesa ha subito attacchi, critiche e persino denunce: nel 1995 la morte di Lisa McPherson trascinò la Chiesa in un processo che poi si concluse con la dichiarazione di morte accidentale per embolia polmonare, nonostante la McPherson fosse stata °segregata° in una camera di hotel per 17 giorni per subire quello che in seno alla Chiesa prende il nome di Introspection Rundown, una sorta di processo di revisione studiato per gestire un episodio psicotico o un crollo mentale completo.
Hubbard fu anche condannato per truffa in Francia e considerato persona non grata in Inghilterra. Per contro, negli Stati Uniti, la IRS (Internal Revenue Service, l'equivalente dell'Agenzia delle Entrate italiana) ha concesso a Scientology e a tutte le organizzazioni ad essa affiliate, lo status di organizzazione religiosa e quindi la piena esenzione dal pagamento di tasse.
Frasi di L. Ron Hubbard
Per ora abbiamo un totale di 8 frasi.
Ove necessario le abbiamo suddivise in pagine da 50 frasi ciascuna.
Intanto te ne inseriamo una qui come stuzzichino.
Leggi le frasi di L. Ron Hubbard
Ove necessario le abbiamo suddivise in pagine da 50 frasi ciascuna.
Intanto te ne inseriamo una qui come stuzzichino.
Nessuno è felice senza un obiettivo, e nessuno può essere felice senza fiducia nella propria capacità di raggiungerlo.
Leggi le frasi di L. Ron Hubbard