1/18
Ognuno dovrebbe perdonare i propri nemici, ma non prima che questi siano impiccati.
2/18
Dio mi perdonerà: è il suo mestiere.
3/18
Il commerciante ha in tutto il mondo la medesima religione.
4/18
Là dove si bruciano i libri si finisce per bruciare anche gli uomini.
5/18
La morte è la notte fresca; la vita, il giorno tormentoso.
6/18
È il genio, come una perla nell'ostrica, solo una splendida malattia?
7/18
La polvere da sparo fa gli uomini eguali; il fucile di un borghese spara come quello di un aristocratico.
8/18
Un sacerdote cattolico cammina come se il cielo gli appartenesse, un sacerdote protestante come se lo avesse in affitto.
9/18
La religione non può scendere più in basso di quando è innalzata a religione di stato, diventa allora come un'amante pubblica.
10/18
Perchè una rivolta riesca bene, occorrono buon tempo, un sole vivificante, una giornata gradevole e calda; per questo le rivolte sono sempre riuscite meglio nei mesi di giugno, luglio e agosto.
11/18
Dieu me pardonnera, c'est son métier.
12/18
A dimostrare la bontà della repubblica si potrebbe invocare la stessa prova che il Boccaccio adduce per la Chiesa: resiste nonostante i suoi funzionari.
13/18
Un grande genio si forma su un altro grande genio meno per assimilazione che per frizione. Un diamante mola l'altro.
14/18
I governi possono reggersi soltanto grazie a ciò che li ha fatti nascere. Così per esempio un governo fondato con la forza si sostiene solo con la forza, non con l'astuzia, e viceversa.
15/18
La banderuola sul campanile, sebben fatta di ferro, sarebbe presto infranta dal vento di tempesta se non comprendesse la nobile arte di volgersi ad ogni vento.
16/18
La libertà è una nuova religione, la religione del nostro tempo.
17/18
Un libro, come un bambino, ha bisogno di tempo per nascere. I libri scritti in fretta mi ispirano diffidenza nei confronti dell'autore. Una donna per bene non dà alla luce un figlio prima dei nove mesi di rito.
18/18
Chi brucia i libri, presto o tardi arriverà a bruciare esseri umani.