Biografia di Bob Hope

Nazione: Stati Uniti d'America
Leslie Townes Hope nacque a Londra il 29 maggio 1903 e morì a Los Angeles il 27 luglio 2003. Fu comico, attore, produttore e cantante.
Nato in Inghilterra da una famiglia modesta (suo padre, William Henry Hope, era muratore, mentre sua madre, Avis Townes, era ex cantante di operetta e donna delle pulizie) nel 1908 emigrò negli Stati Uniti con la famiglia, stabilendosi a Cleveland, Ohio, dove crebbe interrompendo gli studi per dedicarsi a vari lavori tra cui strillone di giornali, caddy e persino pugile con il nome d'arte di Packy East.
La sua passione per l'intrattenimento lo portò a debuttare nel 1922 a New York nel vaudeville, un popolare varietà teatrale dell'epoca. Divenne presto una star della radio, del cinema e della televisione, conquistando il pubblico americano con un umorismo sofisticato e una verve incredibilmente brillante e ironica.
La scelta del nome "Bob" derivò dalla volontà di avere un nome più semplice, diretto e che suonasse più amichevole e familiare per il pubblico, uno che contenesse più hiya fellas come disse lui stesso. Il nome Bob, infatti, risultava più immediato e accessibile rispetto a Leslie, e aiutava a creare un'immagine più colloquiale e simpatica, ideale per un comico e intrattenitore che puntava a stabilire un rapporto diretto con il pubblico.
Negli anni Quaranta e Cinquanta fu uno degli interpreti principali della commedia musicale, con film come The cat and the canary (1939) e The paleface (1948), spesso accanto a Bing Crosby, con cui formò un duo celebre che produsse una serie di film di successo come i "Road" movies, commedie musicali che alternavano gag comiche a numeri musicali.
Conosciuto anche come barzellettiere, una sorta di Gino Bramieri americano, divenne un simbolo per le truppe americane, partecipando a numerose tournée al fronte, intrattenendo i soldati in teatri di guerra in Europa, Asia e Medio Oriente, dalla seconda guerra mondiale fino alla guerra del Vietnam e addirittura nel Golfo Persico nel 1991, diventando una figura amata e rispettata anche per il suo patriottismo.
La sua carriera si estese su più di sei decenni con oltre sessanta film e apparizioni televisive, nonché spettacoli radiofonici. Bob Hope non vinse mai un Oscar competitivo, ma ricevette numerosi premi onorari e riconoscimenti speciali per i suoi contributi al mondo dell'intrattenimento e per le sue attività filantropiche, tra cui cinque premi Oscar speciali, e fu insignito della Medaglia presidenziale della libertà da Lyndon Johnson.
Sposato dal 1934 con Dolores Reade, sua compagna di vita fino alla morte, ebbe quattro figli adottivi. La sua amicizia con Bing Crosby e con numerose star di Hollywood, oltre alla sua influenza su generazioni di comici, lo hanno reso una leggenda dello spettacolo.
Nato in Inghilterra da una famiglia modesta (suo padre, William Henry Hope, era muratore, mentre sua madre, Avis Townes, era ex cantante di operetta e donna delle pulizie) nel 1908 emigrò negli Stati Uniti con la famiglia, stabilendosi a Cleveland, Ohio, dove crebbe interrompendo gli studi per dedicarsi a vari lavori tra cui strillone di giornali, caddy e persino pugile con il nome d'arte di Packy East.
La sua passione per l'intrattenimento lo portò a debuttare nel 1922 a New York nel vaudeville, un popolare varietà teatrale dell'epoca. Divenne presto una star della radio, del cinema e della televisione, conquistando il pubblico americano con un umorismo sofisticato e una verve incredibilmente brillante e ironica.
La scelta del nome "Bob" derivò dalla volontà di avere un nome più semplice, diretto e che suonasse più amichevole e familiare per il pubblico, uno che contenesse più hiya fellas come disse lui stesso. Il nome Bob, infatti, risultava più immediato e accessibile rispetto a Leslie, e aiutava a creare un'immagine più colloquiale e simpatica, ideale per un comico e intrattenitore che puntava a stabilire un rapporto diretto con il pubblico.
Negli anni Quaranta e Cinquanta fu uno degli interpreti principali della commedia musicale, con film come The cat and the canary (1939) e The paleface (1948), spesso accanto a Bing Crosby, con cui formò un duo celebre che produsse una serie di film di successo come i "Road" movies, commedie musicali che alternavano gag comiche a numeri musicali.
Conosciuto anche come barzellettiere, una sorta di Gino Bramieri americano, divenne un simbolo per le truppe americane, partecipando a numerose tournée al fronte, intrattenendo i soldati in teatri di guerra in Europa, Asia e Medio Oriente, dalla seconda guerra mondiale fino alla guerra del Vietnam e addirittura nel Golfo Persico nel 1991, diventando una figura amata e rispettata anche per il suo patriottismo.
La sua carriera si estese su più di sei decenni con oltre sessanta film e apparizioni televisive, nonché spettacoli radiofonici. Bob Hope non vinse mai un Oscar competitivo, ma ricevette numerosi premi onorari e riconoscimenti speciali per i suoi contributi al mondo dell'intrattenimento e per le sue attività filantropiche, tra cui cinque premi Oscar speciali, e fu insignito della Medaglia presidenziale della libertà da Lyndon Johnson.
Sposato dal 1934 con Dolores Reade, sua compagna di vita fino alla morte, ebbe quattro figli adottivi. La sua amicizia con Bing Crosby e con numerose star di Hollywood, oltre alla sua influenza su generazioni di comici, lo hanno reso una leggenda dello spettacolo.
Frasi di Bob Hope
Per ora abbiamo un totale di 8 frasi.
Ove necessario le abbiamo suddivise in pagine da 50 frasi ciascuna.
Intanto te ne inseriamo una qui come stuzzichino.
Leggi le frasi di Bob Hope
Ove necessario le abbiamo suddivise in pagine da 50 frasi ciascuna.
Intanto te ne inseriamo una qui come stuzzichino.
A meno di essere un genio,
è meglio cercare di farsi capire.
è meglio cercare di farsi capire.
Leggi le frasi di Bob Hope