Biografia di Jean Giono

Jean Giono
Nazione: Francia    
Jean Giono nacque a Manosque, Francia il 30 marzo 1895 e morì sempre a Manosque il 9 ottobre 1970. Fu scrittore, traduttore e saggista.

Proveniente da una famiglia di origini piemontesi, il padre era calzolaio e la madre stiratrice. Crescendo in un ambiente modesto, Giono sviluppò fin da giovane una passione per la letteratura, ispirata dalle letture di Omero e Virgilio.

La sua vita subì una svolta drammatica durante la Prima Guerra Mondiale, quando partecipò alla battaglia di Verdun, un'esperienza traumatica che influenzò profondamente il suo pensiero e lo portò a diventare un fervente sostenitore della pace.

Giono esordì nel mondo della poesia con la raccolta Accompagné de la flûte nel 1924, ma raggiunse il successo con i suoi romanzi come Colline (1929) e Regain (1930), nei quali esplorava temi di armonia con la natura e libertà individuale. La sua opera è caratterizzata da toni epici e da una profonda introspezione psicologica, con influenze di autori come Stendhal. Giono scrisse circa trenta romanzi, tra cui Le grand troupeau, che riflette sulla guerra e sulle sue conseguenze devastanti.

Nel corso della sua vita, Giono si dedicò anche alla scrittura di saggi, come Vraies richesses ("Vere ricchezze", 1936) e Vivre libre ("Vivere libero", 1939), nei quali criticava le dittature e il nazionalismo. Le sue posizioni pacifiste lo portarono a essere incarcerato nel 1939 e nel 1944, quando fu scambiato per un collaborazionista a causa delle sue idee. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, affrontò un periodo di ostracismo dall'intellighenzia culturale, ma continuò a scrivere con dedizione.

Tra le sue opere più celebri si trova L'homme qui plantait des arbres ("L'uomo che piantava gli alberi"), una parabola sul potere della natura e dell'impegno individuale. Nel 1953 ricevette il Prix Prince-Pierre-de-Monaco per l'insieme della sua opera e nel 1954 divenne membro dell'Académie Goncourt.

Giono morì il 9 ottobre 1970 a Manosque, lasciando un'eredità duratura nella letteratura francese e un messaggio di rispetto per la natura e pacifismo che continua a ispirare lettori in tutto il mondo.


Frasi di Jean Giono

Abbiamo un totale di 6 frasi.
Ove necessario le abbiamo suddivise in pagine da 50 frasi ciascuna.
Intanto te ne inseriamo una qui come stuzzichino.

Chi diviene potente non può più amare.


Leggi le frasi di Jean Giono