1/6
Il rispetto e timore con cui il selvaggio incolto considera la propria suocera sono tra i fatti più noti in antropologia.
2/6
La magia è tanto un falso sistema di leggi naturali quanto una guida fallace della condotta; tanto una falsa scienza quanto un'arte abortita.
3/6
Per religione, dunque, intendo una propiziazione o conciliazione delle forze superiori all'uomo che si crede dirigano e controllino il corso della natura e della vita umana.
4/6
Incantesimi basati sulla legge di similarità si possono chiamare magia omeopatica o imitativa. Incantesimi basati sulla legge di contatto o contagio si possono chiamare magia contagiosa.
5/6
Gli Indiani del Perù modellavano delle immagini di grasso misto di grano che imitavano la persona odiata e bruciavano quindi l'effigie sulla strada dove la vittima doveva passare. E chiamavano ciò bruciare l'anima sua.
6/6
Estendendo il proprio potere, in parte con la forza delle armi, in parte con la sottomissione volontaria delle tribù più deboli, la comunità acquisisce presto ricchezze e schiavi, i quali, liberando alcune classi dalla lotta perpetua per la minima sussistenza, offrono loro l'opportunità di dedicarsi a quella ricerca disinteressata della conoscenza che è lo strumento più nobile e potente per migliorare la sorte dell'uomo.