Biografia di Giovanni Falcone

Nazione: Italia
Giovanni Salvatore Augusto Falcone nacque a Palermo il 18 maggio 1939 e morì a Palermo il 23 maggio 1992. Fu un magistrato.
nacque nel quartiere della Kalsa, in una famiglia di origini modeste. Studiò giurisprudenza presso l'Università di Palermo, dove si laureò nel 1961. Dopo un breve periodo all'Accademia navale di Livorno, tornò in Sicilia e nel 1964 iniziò la sua carriera come pretore a Lentini. Successivamente, si trasferì a Trapani come sostituto procuratore, dove cominciò a interessarsi attivamente al fenomeno mafioso.
Nel 1978, Falcone tornò a Palermo e si unì all'Ufficio istruzione sotto la direzione del giudice Rocco Chinnici. Qui collaborò con il suo amico Paolo Borsellino e insieme lavorarono su numerosi casi di mafia.
Il primo incarico significativo di Falcone contro la mafia arrivò nel 1980 con un'inchiesta su Rosario Spatola, legato al traffico di droga. Nel 1984, insieme a Borsellino e ad altri magistrati, formò il pool antimafia, un'iniziativa volta a combattere Cosa Nostra attraverso indagini coordinate.
Il momento culminante della sua carriera fu il maxi-processo di Palermo, avviato nel 1986 e concluso nel 1987, che portò a 360 condanne per reati legati alla mafia. Nonostante i successi, la reazione della mafia fu brutale: Falcone e Borsellino furono costretti a vivere sotto scorta e subirono perdite tragiche, come l'omicidio dei loro collaboratori Giuseppe Montana e Ninni Cassarà. Nel 1989, Falcone scampò a un attentato all'Addaura, ma la mafia non si arrese.
Il 23 maggio 1992, mentre viaggiava verso Palermo con la moglie Francesca Morvillo e tre agenti della scorta, Falcone fu assassinato in un attentato con autobomba lungo l'autostrada A29, nei pressi di Capaci. Questo attacco, comunemente noto come la strage di Capaci segnò una delle pagine più buie della storia italiana e rappresentò un colpo devastante per la lotta contro la mafia.
La sua eredità vive attraverso le sue indagini e il suo impegno per la giustizia, ispirando generazioni di magistrati e cittadini nella lotta contro la criminalità organizzata. Nella sede dell'FBI a Quantico, Virginia, negli Stati Uniti, il direttore Louis Freech ha voluto fosse eretta una statua di Giovanni Falcone a memoria della sua opera come magistrato.
nacque nel quartiere della Kalsa, in una famiglia di origini modeste. Studiò giurisprudenza presso l'Università di Palermo, dove si laureò nel 1961. Dopo un breve periodo all'Accademia navale di Livorno, tornò in Sicilia e nel 1964 iniziò la sua carriera come pretore a Lentini. Successivamente, si trasferì a Trapani come sostituto procuratore, dove cominciò a interessarsi attivamente al fenomeno mafioso.
Nel 1978, Falcone tornò a Palermo e si unì all'Ufficio istruzione sotto la direzione del giudice Rocco Chinnici. Qui collaborò con il suo amico Paolo Borsellino e insieme lavorarono su numerosi casi di mafia.
Il primo incarico significativo di Falcone contro la mafia arrivò nel 1980 con un'inchiesta su Rosario Spatola, legato al traffico di droga. Nel 1984, insieme a Borsellino e ad altri magistrati, formò il pool antimafia, un'iniziativa volta a combattere Cosa Nostra attraverso indagini coordinate.
Il momento culminante della sua carriera fu il maxi-processo di Palermo, avviato nel 1986 e concluso nel 1987, che portò a 360 condanne per reati legati alla mafia. Nonostante i successi, la reazione della mafia fu brutale: Falcone e Borsellino furono costretti a vivere sotto scorta e subirono perdite tragiche, come l'omicidio dei loro collaboratori Giuseppe Montana e Ninni Cassarà. Nel 1989, Falcone scampò a un attentato all'Addaura, ma la mafia non si arrese.
Il 23 maggio 1992, mentre viaggiava verso Palermo con la moglie Francesca Morvillo e tre agenti della scorta, Falcone fu assassinato in un attentato con autobomba lungo l'autostrada A29, nei pressi di Capaci. Questo attacco, comunemente noto come la strage di Capaci segnò una delle pagine più buie della storia italiana e rappresentò un colpo devastante per la lotta contro la mafia.
La sua eredità vive attraverso le sue indagini e il suo impegno per la giustizia, ispirando generazioni di magistrati e cittadini nella lotta contro la criminalità organizzata. Nella sede dell'FBI a Quantico, Virginia, negli Stati Uniti, il direttore Louis Freech ha voluto fosse eretta una statua di Giovanni Falcone a memoria della sua opera come magistrato.
Frasi di Giovanni Falcone
Abbiamo un totale di 6 frasi.
Ove necessario le abbiamo suddivise in pagine da 50 frasi ciascuna.
Intanto te ne inseriamo una qui come stuzzichino.
Leggi le frasi di Giovanni Falcone
Ove necessario le abbiamo suddivise in pagine da 50 frasi ciascuna.
Intanto te ne inseriamo una qui come stuzzichino.
Gli uomini passano, le idee restano e continuano a camminare sulle gambe di altri uomini.
Leggi le frasi di Giovanni Falcone