Frasi di Luigi Einaudi



1/13

I risparmiatori italiani hanno il coraggio da coniglio, gambe da lepre e memoria di elefante.

2/13

La libertà economica è la condizione necessaria della libertà politica.

3/13

Tutti nasciamo spontaneamente virtuosi, intelligenti, liberali e juventini. Taluni, poi, crescendo si corrompono e diventano imbecilli, interisti o milanisti.

4/13

Non conosce chi cerca, bensì colui che sa cercare.

5/13

Altro è comandare una cosa, altro è ottenere che quella cosa si faccia.

6/13

Non si capisce perché siamo andati a cercare un impero in Africa, quando bastava guardare oltre l'Atlantico per capire che ce l'avevamo già.

7/13

Non esistono problemi veramente gravi i quali possano essere risoluti entro la cerchia di una nazione sola. Come e più che in altre epoche storiche, non v'ha atto di governo in uno stato il quale non abbia una influenza diretta sulla vita e sulla prosperità di ogni altro popolo.

8/13

Oggi ripeterò alcune, che per essere da me reputate verità, non mi sono stancato mai di riaffermare; essendo persuaso che la figura retorica della ripetizione sia una delle pochissime armi consentite agli studiosi per combattere l'errore.

9/13

Il suffragio popolare è un mito e su ciò credo che potremo essere tutti d'accordo; ma è un mito necessario ed il migliore che finora si sia inventato.

10/13

La maggior parte delle parole comunemente adoperate dagli uomini politici, sono sovratutto notabili per la mancanza di contenuto. Che è probabilmente la ragione del loro successo; essendo legittimo il sospetto che le parole più divulgate siano state consaputamente o inavvertitamente scelte appunto perché esse sono adattabili a qualsiasi azione il politico deliberi poscia intraprendere, quando abbia acquistato il potere.

11/13

Il solo fondamento della verità è la possibilità di negarla. Il giorno che la verità o quella che noi riteniamo tale fosse accettata da tutti senza contrasto, dovremmo cominciare a temere di essere caduti in errore.

12/13

Il male politico e sociale nasce quando gli uomini d'azione sono persuasi di avere scoperta una verità, di possederla e di avere il dovere di attuarla.

13/13

La verità vive solo perché essa può essere negata. Essendo liberi di negarla ad ogni istante, noi affermiamo, ogni volta, l'impero della verità.




Biografia di Luigi Einaudi