Biografia di Neil DeGrasse Tyson

Nazione: Stati Uniti d'America
Neil deGrasse Tyson è nato a New York il 5 ottobre 1958. É astrofisico e divulgatore scientifico.
Nato in una famiglia dal ricco background culturale (sua madre, Sunchita Maria Tyson, era una gerontologa di origini portoricane, mentre suo padre, Cyril deGrasse Tyson, era un sociologo afroamericano impegnato nel sociale e primo direttore dell'organizzazione Harlem Youth Opportunities Unlimited) Tyson crebbe tra il Bronx e Riverdale, frequentando scuole pubbliche dove si distinse fin da piccolo per l'intelligenza e la curiosità scientifica.
La sua passione per l'astronomia nacque all'età di nove anni durante una visita all'Hayden Planetarium di New York, un'esperienza che definì fondamentale e decisiva per il proprio percorso. Durante la scuola superiore alla Bronx High School of Science, fu capitano della squadra di wrestling e caporedattore del Physical Science Journal, mostrando un precoce talento per la scienza e la comunicazione.
Dopo il diploma, studiò fisica ad Harvard, dove si laureò nel 1980, proseguendo poi con un master in astronomia all'Università del Texas ad Austin. Successivamente ottenne un master in astrofisica e un dottorato di ricerca alla Columbia University, completando infine un post-dottorato alla Princeton University.
Nel 1994 entrò a far parte dello staff scientifico dell'Hayden Planetarium, diventandone direttore nel 1996. In questo ruolo guidò un importante progetto di ristrutturazione del planetario, destinato a diventare il Rose Center for Earth and Space, aprendo nuove vie alla divulgazione scientifica.
Nel corso della sua carriera, Tyson si distinse come divulgatore per i suoi libri di successo, saggi e articoli, oltre a collaborazioni televisive e radiofoniche, tra cui la conduzione di programmi come Nova science now e il popolare podcast StarTalk.
Tra i suoi libri più noti ci sono Death by black hole e Astrophysics for people in a hurry, opere che hanno reso accessibili temi complessi come l'universo e la cosmologia a un vasto pubblico. Tyson ebbe anche un ruolo fondamentale nel 2006 nella decisione dell'Unione Astronomica Internazionale di declassare Plutone da pianeta a pianeta nano, suscitando un acceso dibattito pubblico internazionale.
Tra i personaggi importanti con cui ha collaborato o avuto contatti vanno citati Carl Sagan, che fu sua musa ispiratrice e di cui Tyson è considerato un successore nella divulgazione scientifica, oltre a numerosi scienziati, politici e celebrità con cui ha lavorato per promuovere la cultura scientifica e l'educazione.
Insieme a Bill Nye, anch'egli divulgatore scientifico, a sua volta allievo di Sagan e vincitore di ben 19 Emmy Awards, è apparso in un episodio della serie Stargate Atlantis. È stato inoltre consulente in progetti educativi e scientifici e ha partecipato a diverse commissioni governative negli Stati Uniti. Neil deGrasse Tyson è riconosciuto come una delle voci più influenti nel mondo scientifico contemporaneo, capace di unire rigore accademico e comunicazione accessibile e coinvolgente.
Nato in una famiglia dal ricco background culturale (sua madre, Sunchita Maria Tyson, era una gerontologa di origini portoricane, mentre suo padre, Cyril deGrasse Tyson, era un sociologo afroamericano impegnato nel sociale e primo direttore dell'organizzazione Harlem Youth Opportunities Unlimited) Tyson crebbe tra il Bronx e Riverdale, frequentando scuole pubbliche dove si distinse fin da piccolo per l'intelligenza e la curiosità scientifica.
La sua passione per l'astronomia nacque all'età di nove anni durante una visita all'Hayden Planetarium di New York, un'esperienza che definì fondamentale e decisiva per il proprio percorso. Durante la scuola superiore alla Bronx High School of Science, fu capitano della squadra di wrestling e caporedattore del Physical Science Journal, mostrando un precoce talento per la scienza e la comunicazione.
Dopo il diploma, studiò fisica ad Harvard, dove si laureò nel 1980, proseguendo poi con un master in astronomia all'Università del Texas ad Austin. Successivamente ottenne un master in astrofisica e un dottorato di ricerca alla Columbia University, completando infine un post-dottorato alla Princeton University.
Nel 1994 entrò a far parte dello staff scientifico dell'Hayden Planetarium, diventandone direttore nel 1996. In questo ruolo guidò un importante progetto di ristrutturazione del planetario, destinato a diventare il Rose Center for Earth and Space, aprendo nuove vie alla divulgazione scientifica.
Nel corso della sua carriera, Tyson si distinse come divulgatore per i suoi libri di successo, saggi e articoli, oltre a collaborazioni televisive e radiofoniche, tra cui la conduzione di programmi come Nova science now e il popolare podcast StarTalk.
Tra i suoi libri più noti ci sono Death by black hole e Astrophysics for people in a hurry, opere che hanno reso accessibili temi complessi come l'universo e la cosmologia a un vasto pubblico. Tyson ebbe anche un ruolo fondamentale nel 2006 nella decisione dell'Unione Astronomica Internazionale di declassare Plutone da pianeta a pianeta nano, suscitando un acceso dibattito pubblico internazionale.
Tra i personaggi importanti con cui ha collaborato o avuto contatti vanno citati Carl Sagan, che fu sua musa ispiratrice e di cui Tyson è considerato un successore nella divulgazione scientifica, oltre a numerosi scienziati, politici e celebrità con cui ha lavorato per promuovere la cultura scientifica e l'educazione.
Insieme a Bill Nye, anch'egli divulgatore scientifico, a sua volta allievo di Sagan e vincitore di ben 19 Emmy Awards, è apparso in un episodio della serie Stargate Atlantis. È stato inoltre consulente in progetti educativi e scientifici e ha partecipato a diverse commissioni governative negli Stati Uniti. Neil deGrasse Tyson è riconosciuto come una delle voci più influenti nel mondo scientifico contemporaneo, capace di unire rigore accademico e comunicazione accessibile e coinvolgente.
Frasi di Neil DeGrasse Tyson
Per ora abbiamo un totale di 1 frasi.
Ove necessario le abbiamo suddivise in pagine da 50 frasi ciascuna.
Intanto te ne inseriamo una qui come stuzzichino.
Leggi le frasi di Neil DeGrasse Tyson
Ove necessario le abbiamo suddivise in pagine da 50 frasi ciascuna.
Intanto te ne inseriamo una qui come stuzzichino.
Il bello della scienza è che è vera, che tu ci creda o no.
Leggi le frasi di Neil DeGrasse Tyson