Biografia di Tzu Chuang

Tzu Chuang
Nazione: Cina    
Zhuāngzǐ, noto anche come Chuang Tzu, nacque a Méng, Cina nel 369 a.C. e morì del 286 a.C, anche se tali date sono approssimative. Fu filosofo e mistico.

É considerato tra i fondatori del Taoismo. Avendo vissuto una vita molto poco mondana, si hanno pochissime notizie certe su di lui e il poco che si sa deriva dal sessantatreesimo capitolo dello Shǐjì ("Documenti storici"), un'opera dello storico Sīmǎ Qiān. Originario della città di Méng nello stato di Sòng, visse durante il Periodo dei regni combattenti, un'epoca caratterizzata dalle "Cento scuole di pensiero" cinesi.

Zhuangzi fu un funzionario in una manifattura della lacca nella sua città natale prima di dedicarsi alla filosofia. Egli rifiutò l'invito del re Wēi di Chǔ a diventare Primo ministro per mantenere la sua indipendenza e libertà personale.

La sua filosofia si concentra sulla limitatezza della conoscenza umana rispetto all'infinitezza dell'universo e sull'importanza dell'introspezione spontanea. Zhuangzi utilizzava spesso aneddoti simili a storielle per trasmettere i suoi concetti in modo più accessibile ai suoi ascoltatori.

Il testo che porta il suo nome, il Chuang Tzu, è una raccolta delle sue dottrine ed è noto per l'utilizzo dello humor, dell'ironia e del paradosso. Queste narrazioni coinvolgono personaggi storici come Confucio e figure immaginarie come animali fantastici. Tra le storie più famose vi sono quelle dell'intagliatore Qing che illustrano la nozione di oblio (wang) e spirito (shen), mostrando come l'impegno inconscio possa portare al successo creativo senza vincoli mentali rigidi.

Le opere attribuite a Zhuangzi hanno avuto un impatto profondo sulla cultura cinese ma anche su lettori occidentali grazie alle traduzioni disponibili in diverse lingue. Le sue idee hanno influenzato profondamente anche il Buddhismo cinese, specialmente la scuola Chán (noto anche come Zen), che ha assimilato concetti sulla limitatezza del linguaggio umano e sull'importanza della spontaneità nella pratica spirituale.

Purtroppo non si hanno informazioni dirette sui contatti che egli potrebbe aver avuto con altri filosofi dell'epoca, tuttavia le sue critiche verso le scuole confuciana e di Mòzǐ, peraltro non apprezzate dai suoi contemporanei, indicano che egli interagì intellettualmente con queste tradizioni filosofiche dominanti.


Frasi di Tzu Chuang

Abbiamo un totale di 3 frasi.
Ove necessario le abbiamo suddivise in pagine da 50 frasi ciascuna.
Intanto te ne inseriamo una qui come stuzzichino.

Ruba un pezzo di legno e ti chiamano ladro; ruba un regno e ti chiamano duca.


Leggi le frasi di Tzu Chuang