Frasi di Piero Calamandrei



1/10

Trasformare i sudditi in cittadini è un miracolo che solo la scuola può compiere.

2/10

Quindi, quando vi ho detto che questa è una carta morta, no, non è una carta morta, questo è un testamento, un testamento di centomila morti. Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati. Dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà e la dignità, andate lì, o giovani, col pensiero perché lì è nata la nostra costituzione.

3/10

La libertà è come l'aria: ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare.

4/10

La libertà è condizione ineliminabile della legalità; dove non vi è libertà non può esservi legalità.

5/10

Il compito degli uomini della Resistenza non è finito. Bisogna che essa sia ancora in piedi.

6/10

Quando per la porta della magistratura entra la politica, la giustizia esce dalla finestra.

7/10

Al giudice occorre più coraggio ad essere giusto apparendo ingiusto, che ad essere ingiusto apparendo giusto.

8/10

Le dittature sorgono non dai governi che governano e che durano, ma dall'impossibilità di governare dei governi democratici.

9/10

Chi prepara la guerra, anche a fini che crede difensivi, non fa altro, senza accorgersene, che volere la guerra.

10/10

Che vuol dire "grande avvocato"? Vuol dire avvocato utile ai giudici per aiutarli a decidere secondo giustizia, utile al cliente per aiutarlo a far valere le proprie ragioni.




Biografia di Piero Calamandrei