1/22
E' più facile dire cose nuove che mettere d'accordo quelle che sono state già dette.
2/22
Talvolta amiamo anche le lodi che non crediamo sincere.
3/22
La pazienza è l'arte di sperare.
4/22
Si rivolta un pensiero come un abito, per servirsene parecchie volte.
5/22
Per sapere se un pensiero è nuovo, non c'è che un mezzo: esprimerlo con la massima semplicità.
6/22
I grandi pensieri vengono dal cuore.
7/22
I grandi vendono troppo cara la loro protezione perché ci si senta obbligati alla riconoscenza.
8/22
Non ho mai visto una prefazione noiosa in testa a un buon libro.
9/22
Chi è nato eloquente parla a volte con tanta chiarezza e concisione di grandi cose, che la maggior parte delle persone non s'accorge che ne parla con profondità.
10/22
Si promette molto per dispensarsi di dare poco.
11/22
La ragione ci trae in inganno più spesso della natura.
12/22
Nessuno è più esposto all'errore di chi agisce soltanto per riflessione.
13/22
Non bisogna giudicare gli uomini da ciò che ignorano ma da ciò che sanno, e dal modo come lo sanno.
14/22
La servitù avvilisce gli uomini sino a farsene amare.
15/22
Non è nato per la gloria chi non conosce il valore del tempo.
16/22
Raramente ci consoliamo delle grandi umiliazioni; le dimentichiamo.
17/22
La verità è il sole delle intelligenze.
18/22
La mediocrità di spirito e la pigrizia fanno più filosofi che la riflessione.
19/22
I grandi uomini, insegnando ai deboli a riflettere, li hanno messi sulla strada dell'errore.
20/22
L'incredulità ha i suoi entusiasti, come la superstizione.
21/22
E un grave segno di mediocrità lodare sempre con moderazione.
22/22
Amiamo a volte persino le lodi che non crediamo sincere.