Biografia di Jimmy Carter

Jimmy Carter
Nazione: Stati Uniti d'America    
James Earl Carter Jr. nacque a Plains, Georgia il giorno 1 ottobre 1924 e morì sempre a Plains il 29 dicembre 2024. Fu un politico.

Era il primo di quattro figli di James Earl Carter Sr. e Lillian Gordy Carter. Cresciuto in una famiglia borghese, visse un'infanzia segnata dai valori cristiani e dall'impegno civico. La sua famiglia gestiva una fattoria di arachidi, e fin da giovane imparò l'importanza del lavoro duro e della comunità.

Dopo aver completato la scuola superiore, si iscrisse all'Accademia Navale degli Stati Uniti nel 1943. Si laureò nel 1946 e servì nella Marina degli Stati Uniti come ufficiale di sottomarini, lavorando sotto l'ammiraglio Hyman Rickover nel programma di sottomarini nucleari. Durante il servizio militare, sviluppò un forte senso di responsabilità e leadership.

Dopo la morte del padre nel 1953, Carter tornò a Plains per gestire l'azienda agricola di famiglia. In questo periodo, si impegnò attivamente nella comunità locale, ricoprendo vari ruoli pubblici, tra cui presidente del consiglio scolastico della contea. La sua carriera politica iniziò nel 1962 con un'elezione al Senato della Georgia; dopo un primo tentativo fallito, riuscì a vincere nel 1963.

Nel 1971, Carter fu eletto governatore della Georgia. Durante il suo mandato, si distinse per le sue posizioni progressiste contro la segregazione razziale e per la protezione dell'ambiente. Promosse riforme significative nel sistema educativo e cercò di migliorare le condizioni sociali degli afroamericani.

Carter annunciò la sua candidatura alla presidenza nel dicembre del 1974. Dopo aver vinto le primarie democratiche nel 1976, scelse come compagno di corsa il senatore Walter Mondale. Nelle elezioni generali del novembre 1976, sconfisse il presidente in carica Gerald Ford con un messaggio incentrato sulla trasparenza governativa e sull'integrità morale.

Durante il suo mandato presidenziale, Carter affrontò una serie di sfide interne ed estere.
Uno dei suoi successi più significativi fu la mediazione degli Accordi di Camp David nel 1978 tra Egitto e Israele, che portarono alla firma del trattato di pace tra i due paesi nel 1979. Questo evento rappresentò un passo fondamentale verso la stabilità in Medio Oriente.
In risposta alla crisi energetica degli anni '70, promosse una nuova politica energetica nazionale che includeva l'uso di fonti rinnovabili e misure per ridurre il consumo di energia.
Inoltre fece dei diritti umani una pietra miliare della sua politica estera, condannando le violazioni in vari paesi e cercando di promuovere la democrazia.

Tuttavia, il suo mandato fu anche segnato da difficoltà economiche significative, tra cui inflazione elevata e disoccupazione crescente. La crisi degli ostaggi in Iran (1979-1981), in cui 52 cittadini americani furono tenuti prigionieri all'ambasciata degli Stati Uniti a Teheran per 444 giorni, danneggiò ulteriormente la sua popolarità.

Dopo aver lasciato la Casa Bianca nel gennaio del 1981, Carter tornò a vivere a Plains. Fondò il Carter Center nel 1982, un'organizzazione non-profit dedicata alla promozione della pace, dei diritti umani e della salute globale. Il centro ha svolto un ruolo importante in missioni di osservazione elettorale e nella lotta contro malattie come la malaria e il fiume rosso.

Nel 2002, Jimmy Carter ricevette il Premio Nobel per la Pace per i suoi decenni di impegno nella risoluzione pacifica dei conflitti internazionali e nella promozione dei diritti umani. Questo riconoscimento sottolineò il suo impegno costante per costruire ponti tra culture diverse e per migliorare le condizioni di vita delle persone in tutto il mondo.

Carter è stato sposato con Rosalynn Smith dal 1946; insieme hanno avuto quattro figli: John William (Jack), James Earl III (Chip), Donnel Jeffrey (Jeff) e Amy Lynn. La coppia ha sempre mantenuto un forte legame personale e professionale, collaborando su vari progetti sociali e umanitari.

Jimmy Carter è stato ammirato non solo per i suoi successi politici ma anche per il suo impegno umanitario post-presidenziale. La sua vita è stata caratterizzata da un forte senso di servizio pubblico e da un impegno costante per i diritti umani e la giustizia sociale. Oggi è considerato una delle figure più rispettate nella storia americana contemporanea.
Al suo funerale hanno partecipato tutti i Presidenti viventi, inclusi Joe Biden e Donald Trump.


Frasi di Jimmy Carter

Abbiamo un totale di 7 frasi.
Ove necessario le abbiamo suddivise in pagine da 50 frasi ciascuna.
Intanto te ne inseriamo una qui come stuzzichino.

Le aggressioni che non incontrano opposizione diventano malattie contagiose.


Leggi le frasi di Jimmy Carter