Biografia di Carlo Cattaneo

Carlo Cattaneo
Nazione: Italia    
Carlo Cattaneo nacque a Milano il 15 giugno 1801 e morì a Lugano il 6 febbraio 1869. Fu patriota, politico, filosofo, linguista e scrittore.

Dopo essersi laureato in giurisprudenza nel 1824 all'Università di Pavia, divenne allievo del filosofo Gian Domenico Romagnosi, che influenzò profondamente il suo pensiero intellettuale.

Figura centrale del Risorgimento italiano, fu un patriota e politico repubblicano e federalista. Il suo ruolo più significativo fu durante le Cinque Giornate di Milano nel 1848, quando, nonostante iniziali esitazioni, guidò l'insurrezione contro le truppe austriache, organizzando 1700 barricate e dirigendo le operazioni militari. Fu proprio in questo periodo che elaborò piani strategici che portarono alla divisione dell'esercito austriaco, riducendolo nel Castello.

Dopo i moti del 1848-1849, Cattaneo si rifugiò in Svizzera, stabilendosi a Castagnola presso Lugano, dove continuò la sua attività intellettuale. Fondamentale fu la sua rivista Il Politecnico, fondata nel 1839, che divenne punto di riferimento per gli intellettuali lombardi, sottolineando l'importanza della scienza e della tecnica nel progresso sociale.

Convinto federalista, Cattaneo si oppose fermamente alla monarchia dei Savoia. Pur essendo stato più volte eletto deputato, rifiutò sempre di recarsi in Parlamento per non giurare fedeltà ai Savoia. Il suo progetto politico prevedeva una confederazione di stati italiani sul modello svizzero, con l'obiettivo di creare gli "Stati Uniti d'Italia" come parte di futuri "Stati Uniti d'Europa".

Tra le sue opere più significative vi sono Considerazioni sul principio della filosofia (1844) e Psicologia delle menti associate (1859-1866), quest'ultima considerata un'originale teorizzazione di psicologia sociale.

La sua eredità intellettuale lo colloca tra i principali pensatori del Risorgimento italiano.


Frasi di Carlo Cattaneo

Abbiamo un totale di 3 frasi.
Ove necessario le abbiamo suddivise in pagine da 50 frasi ciascuna.
Intanto te ne inseriamo una qui come stuzzichino.

I popoli che si fanno piccoli nei pensieri si fanno deboli nelle opere.


Leggi le frasi di Carlo Cattaneo