Biografia di Pierre-Augustin de Beaumarchais

Nazione: Francia
Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais nacque a Parigi il 24 gennaio 1732 e morì sempre a Parigi il 18 maggio 1799. Fu filosofo, scrittore, drammaturgo, musicista e spia.
Figlio di un orologiaio, la sua infanzia fu segnata da un'educazione disordinata, ma dimostrò presto un talento per la musica e l'orologeria. A vent'anni, inventò un nuovo sistema di scappamento per orologi, guadagnandosi l'attenzione della corte francese e diventando orologiaio del re.
Nel 1755 sposò Madeleine-Catherine Aubertin, una vedova benestante, e adottò il nome "de Beaumarchais" dal titolo di un feudo appartenente a lei. Questo matrimonio gli permise di entrare nei circoli aristocratici e di diventare insegnante di musica per le figlie di Luigi XV. Grazie al suo legame con il finanziere Joseph Paris-Duverney, accumulò una notevole fortuna e ottenne cariche nobiliari.
Beaumarchais è noto soprattutto per le sue opere teatrali, in particolare le tre commedie dedicate al personaggio di Figaro: Il barbiere di Siviglia (1775) messo in musica da Rossini nel 1816, Le nozze di Figaro (1784), dal quale Mozart trasse la sua opera omonima nel 1786, e La madre colpevole (1792). Queste opere affrontano temi come la giustizia sociale e la critica all'aristocrazia, riflettendo le tensioni sociali dell'epoca.
Fervente sostenitore dell'indipendenza americana, Beaumarchais svolse un ruolo cruciale nel fornire supporto finanziario e armi ai ribelli americani durante la Guerra d'indipendenza. Tuttavia, le sue ambizioni commerciali lo portarono a conflitti legali che danneggiarono la sua reputazione.
Durante la Rivoluzione francese, si trovò coinvolto in eventi tumultuosi. Sebbene inizialmente fosse visto come un eroe, le sue opinioni critiche sui radicalismi della rivoluzione lo portarono a essere arrestato brevemente nel 1792. Morì il 18 maggio 1799 a Parigi.
Oltre alle sue opere teatrali, Beaumarchais è ricordato per il suo impegno nella difesa dei diritti d'autore e per i suoi sforzi nel preservare l'eredità letteraria di Voltaire. La sua vita, avventurosa e rocambolesca, e le sue opere continuano a influenzare la cultura francese e internazionale, rendendolo una figura centrale del XVIII secolo.
Figlio di un orologiaio, la sua infanzia fu segnata da un'educazione disordinata, ma dimostrò presto un talento per la musica e l'orologeria. A vent'anni, inventò un nuovo sistema di scappamento per orologi, guadagnandosi l'attenzione della corte francese e diventando orologiaio del re.
Nel 1755 sposò Madeleine-Catherine Aubertin, una vedova benestante, e adottò il nome "de Beaumarchais" dal titolo di un feudo appartenente a lei. Questo matrimonio gli permise di entrare nei circoli aristocratici e di diventare insegnante di musica per le figlie di Luigi XV. Grazie al suo legame con il finanziere Joseph Paris-Duverney, accumulò una notevole fortuna e ottenne cariche nobiliari.
Beaumarchais è noto soprattutto per le sue opere teatrali, in particolare le tre commedie dedicate al personaggio di Figaro: Il barbiere di Siviglia (1775) messo in musica da Rossini nel 1816, Le nozze di Figaro (1784), dal quale Mozart trasse la sua opera omonima nel 1786, e La madre colpevole (1792). Queste opere affrontano temi come la giustizia sociale e la critica all'aristocrazia, riflettendo le tensioni sociali dell'epoca.
Fervente sostenitore dell'indipendenza americana, Beaumarchais svolse un ruolo cruciale nel fornire supporto finanziario e armi ai ribelli americani durante la Guerra d'indipendenza. Tuttavia, le sue ambizioni commerciali lo portarono a conflitti legali che danneggiarono la sua reputazione.
Durante la Rivoluzione francese, si trovò coinvolto in eventi tumultuosi. Sebbene inizialmente fosse visto come un eroe, le sue opinioni critiche sui radicalismi della rivoluzione lo portarono a essere arrestato brevemente nel 1792. Morì il 18 maggio 1799 a Parigi.
Oltre alle sue opere teatrali, Beaumarchais è ricordato per il suo impegno nella difesa dei diritti d'autore e per i suoi sforzi nel preservare l'eredità letteraria di Voltaire. La sua vita, avventurosa e rocambolesca, e le sue opere continuano a influenzare la cultura francese e internazionale, rendendolo una figura centrale del XVIII secolo.
Frasi di Pierre-Augustin de Beaumarchais
Abbiamo un totale di 8 frasi.
Ove necessario le abbiamo suddivise in pagine da 50 frasi ciascuna.
Intanto te ne inseriamo una qui come stuzzichino.
Leggi le frasi di Pierre-Augustin de Beaumarchais
Ove necessario le abbiamo suddivise in pagine da 50 frasi ciascuna.
Intanto te ne inseriamo una qui come stuzzichino.
L'amore non è altro che il romanzo del cuore, mentre il piacere ne è la storia.
Leggi le frasi di Pierre-Augustin de Beaumarchais