Biografia di Louis Blanc

Louis Blanc
Nazione: Francia    
Louis Jean Joseph Charles Blanc nacque a Madrid il 29 ottobre 1811 e morì a Cannes, Francia il 6 dicembre 1882. Fu storico e politico.

Era figlio di un funzionario statale che ricopriva l'incarico di Ispettore Generale delle Finanze sotto Giuseppe Bonaparte. Suo padre proveniva da una famiglia con una storia politica complessa: il nonno paterno era stato un realista imprigionato durante il Periodo del Terrore.

Studiò legge a Parigi in condizioni di povertà, dedicandosi al giornalismo e collaborando con varie riviste. Nel 1839 fondò la Revue du progres, dove pubblicò il suo celebre saggio L'Organisation du travail ("L'organizzazione del lavoro"), che divenne il manifesto del suo pensiero politico. In questo testo, Blanc attribuiva tutti i mali della società alla pressione della competizione, sostenendo la necessità di una riorganizzazione sociale basata sull'uguaglianza e sulla cooperazione.

La sua teoria politica si basava sul principio "da ciascuno secondo le sue capacità, a ciascuno secondo i suoi bisogni", anticipando concetti che sarebbero stati ripresi successivamente dai movimenti socialisti. Propose la creazione di "laboratori sociali", cooperative di lavoro in cui gli operai avrebbero unito i loro sforzi per un beneficio comune.

Durante la Rivoluzione del 1848, Blanc divenne membro del governo provvisorio, ottenendo la presidenza di una commissione governativa per i lavoratori. Propose l'istituzione di "laboratori nazionali" per garantire lavoro agli operai urbani, ma l'esperimento fallì, costringendolo all'esilio a Londra. Durante questo periodo, completò i dodici volumi della sua Storia della Rivoluzione Francese e mantenne stretti contatti con altri esponenti del movimento socialista europeo.

Suo fratello Charles Blanc divenne un influente critico d'arte. Louis stesso era un personaggio di rilievo nel panorama intellettuale francese, tanto da essere iniziato in Massoneria e raggiungere alti gradi all'interno di diverse logge.

Rientrò in Francia nel 1870, dopo la caduta del Secondo Impero, venendo eletto all'Assemblea Nazionale ed ebbe contatti con Mazzini e Garibaldi. Nel 1879 ottenne un provvedimento di amnistia per i Comunardi e continuò a pubblicare opere importanti come Dieci anni della storia dell'Inghilterra e Domande d'oggi e di domani, quest'ultimo considerato fondamentale per l'elaborazione del socialismo francese.

Alla sua morte lasciò un'eredità politica che influenzò profondamente il pensiero socialista francese e europeo.


Frasi di Louis Blanc

Abbiamo un totale di 1 frasi.
Ove necessario le abbiamo suddivise in pagine da 50 frasi ciascuna.
Intanto te ne inseriamo una qui come stuzzichino.

È con i poveri che i ricchi si fanno la guerra.


Leggi le frasi di Louis Blanc