Frasi di Gioachino Belli



1/31

Pe una meluccia, ch'averà costato
mezzobbaiocco, stiamo tutti a fonno!

2/31

Tristo chi se presenta a li cristiani
scarzo e cencioso. Inzino pe' le scale
lo vanno a mozzica' puro li cani.

3/31

De tutto è stato fatto er zu' rapporto:
ma che te credi? er cucchiere la scampa,
ché, se sa, chi va piede ha sempre torto.

4/31

Uscii quer giorno che papa Leone
fu incoronato: ma te do un avviso,
che mejo cosa che de stà in priggione
sì e nò pò trovasse in paradiso.

5/31

Io sempr'ho inteso ch'è mejo èsse testa
d'alicetta che coda de sturione.

6/31

Sicu t'era tin principio nunche e peggio.

7/31

Senti che nova c'è: "Fior de limone,
si Cristo nun perdona a le puttane,
er paradiso lo pò dà a piggione."

8/31

Io nun vojo più guai: me ne chiamo gesso,
cor una mano scrivo e un'altra scasso.

9/31

Chi a sto monno ha giudizzio, Pippo mio,
piglia li cacchi e lassa stà le cime.

10/31

La gente già se ne sarebbe accorta,
perché de scema nun ce n'è poi tanta.

11/31

Quando la donna arriva a quarant'anni
è de giusto che resti a denti asciutti
e vadi a fiume co tutti li panni.

12/31

Merito dite? eh poveri merlotti!
Li quadrini, ecco er merito, fratelli.
Li ricchi soli so' boni, so' belli,
so' graziosi, so' gioveni e so' dotti.

13/31

Nun c'è soverchieria, nun c'è ripicco,
che nun passi coll'arma der zecchino.
Viva la faccia de quann'-uno-è-ricco!

14/31

Panza piena nun crede ar diggiuno.

15/31

Pe noi, rubbi Simone o rubbi Giuda,
magni Bartolomeo, magni Taddeo,
sempr'è tutt'uno, e nun ce muta un gneo:
er ricco gode e 'r poverello suda.

16/31

Io sempre je l'ho dato sto conzijo:
"Checco, arruba un mijone; e pe le chiese
sarai san Checco, e t'arzeranno un gijo".

17/31

Dunque sta verità tiettela a mente
che quaggiù, Checca mia, se pò fà tutto,
basta de nun dà scànnolo a la gente.

18/31

Ma pòi puro risponne a sti dottori
che Iddio l'ommini, for de cinqu'o sei,
tutti l'antri li ha fatti servitori.

19/31

A tempi der Patriarca Sorfautte
se cantava st'antifona alle chiese:
"Un cojone che viè le paga tutte."

20/31

Er più mejo attrezzo
che fece Gesucristo ar padr'Adamo.

21/31

Er tempo, fija, è peggio d'una lima.
Rosica sordo sordo e t'assottija,
che gnisun giorno sei quella de prima.

22/31

Doppo ch'Adamo cominciò co Eva
tutte le donne se sò fatte fotte.

23/31

Disidirà li fiji, eh sora Ghita?
Sì, pe le belle gioje che ve danno!
Prima, portalli in corpo guasi un anno;
poi, partorilli a risico de vita;
allattalli, smerdalli; a 'gni malanno
sentisse cascà in terra stramortita;
e quanno che so granni, oh allora è ita;
pijeno sù er cappello, e se ne vanno.

24/31

Fiji? Accidenti a chi li cerca, io dico!
Eppure sto gustaccio che c'è mone
d'annalli seminanno è accusì antico!

25/31

La giustizia è p'er povero, Crestina.
Le condanne pe lui sò sempre pronte.
Sai la miseria che tiè scritto in fronte?
Questa è carne da boja; e c'indovina.

26/31

Pe chi vò vive l'anni de Novè
ciò un zegreto sicuro, e te lo do:
lo sciroppetto der dottor Me ne...

27/31

Compatisse un coll'antro: ecco l'abbase
de la fede de Dio: ché l'innocenza
cominciò cor prim'omo, e lì arimase.

28/31

Nun zerve qua de mozzicasse er dito:
la legge è p'er cencioso: e che te credi?
Annerà sempre come sempre è ito.

29/31

Oh benedetto chi ha inventato er letto!
Ar monno nun ze dà più bella cosa.
Eppoi, ditelo voi che séte sposa.
Sia mille e mille volte benedetto!

30/31

Nun zerv'a dì: chi de gallina nasce
'gna che ruspi: è proverbio che nun falla.
Da una vacca nun esce una cavalla.
Come se nasce, fija mia, se pasce.

31/31

A ppapa Grigorio io jje volevo bbene, perché mme dava er gusto de potenne dì mmale.




Biografia di Gioachino Belli