Frasi di Georges Bernanos



1/28

La speranza è un rischio da correre.
È addirittura il rischio dei rischi.

2/28

Odiarsi è più facile di quanto si creda. La grazia consiste nel dimenticarsi.

3/28

Chi cerca la verità nell'uomo deve farsi padrone del suo dolore.

4/28

La mediocrità non cerca che certezze solide contro i rischi del divino.

5/28

Non vi è nulla di irreparabile oltre la menzogna.

6/28

L'ottimista è un imbecille felice, il pessimista un imbecille infelice.

7/28

Le elezioni favoriscono i chiacchieroni.

8/28

L'infanzia è il sale della terra.

9/28

Vi è soltanto un mezzo sicuro per conoscere, ed è amare.

10/28

La democrazia è un'invenzione di intellettuali.

11/28

La peggiore disgrazia che possa capitare a un uomo è essere soddisfatto di sé.

12/28

Dio ci scampi anche dai santi!

13/28

L'umanità ha paura di se stessa. Sta sacrificando la sua libertà alla paura che ha di sé medesima.

14/28

Vi saranno sempre dei poveri in mezzo a voi, per la ragione che ci saranno sempre dei ricchi, cioè degli uomini avidi e duri che cercano non tanto il possesso quanto il potere.

15/28

Il desiderio di pregare è da solo una preghiera.

16/28

Un'idea giusta nella quale ci si insedia, al riparo delle contraddizioni, come al riparo dal vento e dalla pioggia, per guardare gli altri uomini scalpicciare nella melma, non è più un'idea giusta, è un pregiudizio.

17/28

Uno dei principali responsabili, il solo responsabile forse, dell'avvilimento delle anime è il sacerdote mediocre.

18/28

Dio ci guardi dai santi.

19/28

La scienza libera soltanto un esiguo numero di spiriti fatti per essa, predestinati. Asservisce gli altri.

20/28

I veri nemici della società non sono quelli che essa sfrutta o tiranneggia, ma quelli che umilia.

21/28

La speranza è una virtù, virtus, una determinazione eroica dell'anima. La più alta forma della speranza è la disperazione vinta.

22/28

Fin da bambina avevo una paura terribile degli uomini; poi un giorno ho capito che chi gesticola non è pericoloso.

23/28

Il primo segno di corruzione in una società ancora viva si ha quando il fine giustifica i mezzi.

24/28

La Guerra Totale è la Società moderna stessa, al suo più alto grado di efficienza.

25/28

Ogni guerra civile si trasforma in guerra di religione.

26/28

I più pericolosi fra i nostri calcoli sono quelli che chiamiamo illusioni.

27/28

Si parla sempre del fuoco dell'inferno, ma nessuno l'ha visto. L'inferno è il freddo.

28/28

Anche l'inferno ha i suoi chiostri.




Biografia di Georges Bernanos