Biografia di Matthew Arnold

Matthew Arnold
Nazione: Regno Unito    
Matthew Arnold nacque a Laleham, Inghilterra il 24 dicembre 1822 e morì a Liverpool, Inghilterra il 15 aprile 1888. Fu educatore, poeta e critico letterario.

Era il figlio di Thomas Arnold, un noto educatore e preside della Rugby School, il che influenzò profondamente la sua formazione e il suo sviluppo intellettuale. Dopo aver frequentato la Rugby School, Arnold proseguì gli studi al Balliol College di Oxford, dove si laureò nel 1844. Durante il suo periodo universitario, sviluppò forti legami con altri intellettuali, tra cui Arthur Hugh Clough, e vinse il Newdigate Prize per la sua poesia Cromwell nel 1843.

Dopo la laurea, Arnold lavorò brevemente come insegnante a Rugby e poi divenne segretario privato di Lord Lansdowne nel 1847. Questa posizione gli permise di osservare da vicino le tensioni sociali e politiche dell'epoca, influenzando il suo pensiero critico. Nel 1851, accettò un incarico come ispettore scolastico, ruolo che mantenne per quasi trentacinque anni e che lo portò a viaggiare in lungo e in largo per l'Inghilterra.

Arnold è noto sia come poeta che come critico letterario. La sua prima raccolta di poesie, The strayed reveller and other poems, fu pubblicata nel 1849, ma è con opere successive come Empedocles on Etna (1852) e Sohrab and Rustum (1853) che guadagnò una reputazione duratura. La sua poesia è caratterizzata da un profondo senso di introspezione e da una ricerca di significato in un mondo in rapido cambiamento.

Arnold è considerato uno dei più importanti critici letterari del XIX secolo. Le sue opere critiche, tra cui Essays in criticism (1865) e Culture and anarchy (1869), esplorano la funzione della critica nella società moderna. In Culture and anarchy, Arnold definisce la cultura come lo studio della perfezione spirituale interiore, contrapponendola all'idea puramente materialistica del progresso. Sosteneva che la cultura fosse fondamentale per realizzare una vera democrazia egualitaria.

La sua poesia più famosa, Dover Beach, riflette le ansie dell'epoca vittoriana riguardo alla perdita di fede e alla ricerca di stabilità in un mondo incerto. Arnold si distinse anche per la sua critica alla società contemporanea, denunciando le maniere dei "Barbari" (l'aristocrazia), dei "Filistei" (la classe media commerciale) e del "Popolo".

Nel 1857, Arnold fu eletto professore di poesia a Oxford, diventando il primo a tenere le sue lezioni in inglese anziché in latino. La sua carriera accademica si intrecciò con quella letteraria fino alla sua morte avvenuta il 15 aprile 1888 a Liverpool.


Frasi di Matthew Arnold

Abbiamo un totale di 7 frasi.
Ove necessario le abbiamo suddivise in pagine da 50 frasi ciascuna.
Intanto te ne inseriamo una qui come stuzzichino.

Triste Pazienza, vicina troppo prossima della disperazione.


Leggi le frasi di Matthew Arnold