Biografia di John Wayne
Nazione: Stati Uniti d'America
Marion Robert Morrison nacque a Winterset, Iowa il 26 maggio 1907 e morì a Los Angeles il giorno 11 giugno 1979. Fu attore, produttore e regista.
Nacque in una famiglia di origini scozzesi e irlandesi. Quando era ancora bambino, la sua famiglia si trasferì in California, dove crebbe in un ambiente rurale che gli permise di conoscere da vicino la vita dei cowboy, una figura che avrebbe interpretato in modo iconico sullo schermo.
Studiò alla University of Southern California, dove ottenne una borsa di studio sportiva per il football, ma la sua carriera prese una piega diversa quando iniziò a lavorare come comparsa e controfigura nei film western degli anni Venti. Il suo incontro con il famoso cowboy del cinema muto Tom Mix aprì le porte di Hollywood, e fu proprio durante i primi anni di attività che adottò il nome d'arte "John Wayne", mentre in gioventù era soprannominato Duke, che era il nome del suo cane.
In seguito Wayne incontrò il regista John Ford, con cui iniziò una collaborazione lunga e fruttuosa che lo portò a ruoli da protagonista in film divenuti mitici come Ombre rosse (1939), che decretò la sua fama a livello internazionale. Da quel momento in poi divenne il volto più riconoscibile del western classico, interpretando in più di 250 film personaggi forti, duri ma giusti, spesso cow-boy solitari o ufficiali militari.
La sua interpretazione più celebre e premiata rimane quella in Il Grinta (1969) per cui vinse l'Oscar come miglior attore protagonista. Nonostante avesse interpretato principalmente western, dimostrò grande versatilità partecipando anche a film d'avventura e drammatici, lavorando con registi come John Ford e Howard Hawks.
La vita pubblica di Wayne fu marcata anche da impegni politici conservatori e da una forte figura di icona americana, simbolo di valori tradizionali. Durante la Seconda Guerra Mondiale tentò di arruolarsi ma fu respinto a causa della paternità di quattro figli. John Wayne morì il 11 giugno 1979 a Los Angeles, California, a causa di un tumore allo stomaco. La sua figura rimane un mito nel cinema americano, un simbolo di forza e di eroismo che ha lasciato un'impronta indelebile nella storia della cultura popolare.
Nacque in una famiglia di origini scozzesi e irlandesi. Quando era ancora bambino, la sua famiglia si trasferì in California, dove crebbe in un ambiente rurale che gli permise di conoscere da vicino la vita dei cowboy, una figura che avrebbe interpretato in modo iconico sullo schermo.
Studiò alla University of Southern California, dove ottenne una borsa di studio sportiva per il football, ma la sua carriera prese una piega diversa quando iniziò a lavorare come comparsa e controfigura nei film western degli anni Venti. Il suo incontro con il famoso cowboy del cinema muto Tom Mix aprì le porte di Hollywood, e fu proprio durante i primi anni di attività che adottò il nome d'arte "John Wayne", mentre in gioventù era soprannominato Duke, che era il nome del suo cane.
In seguito Wayne incontrò il regista John Ford, con cui iniziò una collaborazione lunga e fruttuosa che lo portò a ruoli da protagonista in film divenuti mitici come Ombre rosse (1939), che decretò la sua fama a livello internazionale. Da quel momento in poi divenne il volto più riconoscibile del western classico, interpretando in più di 250 film personaggi forti, duri ma giusti, spesso cow-boy solitari o ufficiali militari.
La sua interpretazione più celebre e premiata rimane quella in Il Grinta (1969) per cui vinse l'Oscar come miglior attore protagonista. Nonostante avesse interpretato principalmente western, dimostrò grande versatilità partecipando anche a film d'avventura e drammatici, lavorando con registi come John Ford e Howard Hawks.
La vita pubblica di Wayne fu marcata anche da impegni politici conservatori e da una forte figura di icona americana, simbolo di valori tradizionali. Durante la Seconda Guerra Mondiale tentò di arruolarsi ma fu respinto a causa della paternità di quattro figli. John Wayne morì il 11 giugno 1979 a Los Angeles, California, a causa di un tumore allo stomaco. La sua figura rimane un mito nel cinema americano, un simbolo di forza e di eroismo che ha lasciato un'impronta indelebile nella storia della cultura popolare.
Frasi di John Wayne
Per ora abbiamo un totale di 3 frasi.
Ove necessario le abbiamo suddivise in pagine da 50 frasi ciascuna.
Intanto te ne inseriamo una qui come stuzzichino.
Leggi le frasi di John Wayne
Ove necessario le abbiamo suddivise in pagine da 50 frasi ciascuna.
Intanto te ne inseriamo una qui come stuzzichino.
La vita è dura; se sei stupido è ancora più dura.
Leggi le frasi di John Wayne