1/13
Il più sublime lavoro della poesia è alle cose insensate dare senso e passione.
2/13
Gli uomini del mondo fanciullo, per natura, furono sublimi poeti.
3/13
L'ordine delle idee dee procedere secondo l'ordine delle cose.
4/13
La maraviglia è figliuola dell'ignoranza e quanto l'effetto ammirato è più grande, tanto più a proporzione cresce la maraviglia.
5/13
La filosofia considera l'uomo quale dev'essere e sì non può fruttare ch'a pochissimi, che vogliono vivere nella repubblica di Platone, non rovesciarsi nella feccia di Romolo.
6/13
La filosofia contempla la ragione, onde viene la scienza del vero; la filologia osserva l'autorità dell'umano arbitrio, onde viene la coscienza del certo.
7/13
La mente umana è naturalmente portata a dilettarsi dell'uniforme.
8/13
L'uomo, per l'indiffinita natura della mente umana, ove questa si rovesci nell'ignoranza, egli fa sé regola dell'universo.
9/13
La mente del popolo è generalmente saggia.
10/13
La mente umana è inchinata naturalmente co' sensi a vedersi fuori nel corpo e con molta difficultà per mezzo della riflessione ad intendere se medesima.
11/13
I governi devono essere conformi alla natura degli uomini governati; anzi, essi sono il risultato di quella natura.
12/13
La gandezza naturalmente disprezza tutte le cose picciole.
13/13
Perché gl'ingegni umani sono a guisa de' terreni, i quali, per lunghi secoli incolti, se finalmente una volta riduconsi alla coltura, dànno sul bel principio frutti e nella perfezione e nella grandezza e nella copia maravigliosi; ma, stanchi di essere tuttavia più e più coltivati, gli dànno pochi, sciapiti e piccioli.